Giovan Mario Verdizzotti

1570

Cento favole morali

2019
Giovan Mario Verdizzotti, Cento Favole Morali De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini, scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti : nelle quali oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile, Venetia, Giordano Zileti, & compagni, M D LXX. PDF : Gallica.
Ont participé à cette édition électronique : Federico Corradi (transcription, relecture, stylage, indexation des motifs), Antoine Biscéré (relecture, indexation des motifs) et Éric Thiébaud (édition TEI).

Présentation §

Biographie §

Giovan Mario Verdizzotti, né à Venise entre 1537 et 1540 et mort entre 1604 et 1607, fut prêtre, artiste et poète. Ami du Titien, il fut son fidèle disciple et secrétaire jusqu’à la mort du maître en 1576. Il s’exerça lui-même à la peinture et à l’illustration : il est notamment l’auteur des gravures qui ornent ses Cento Favole et son édition des Vite dei Santi Padri de Domenico Cavalca. Il a également bien connu le jeune Torquato Tasso, qu’il a probablement encouragé à se mettre sur la voie du poème héroïque. En plus de ses Cento Favole Morali, il est l’auteur de plusieurs ouvrages en prose et en vers, en latin et en italien : nous nous bornons à citer des poèmes héroïques, le San Giorgio, L’Aspromonte, le Boemondo, que nous ne connaissons que partiellement, un Encomium picturae en hexamètres, un Genius sive De Furore Poetico, plusieurs autres carmina à caractère encomiastique, des traductions de Virgile et d’Ovide.

Compléments §

  • Venturini, Giuseppe, « Ragguaglio critico sulla vita e sulle opere di Giovan Mario Verdizzotti », in Saggi critici. Cinquecento minore : O. Ariosti, G. M. Verdizzotti e il loro influsso nella vita e nell’opera del Tasso, Ravenna, A. Longo, 1970, p. 161-200.

Bibliographie §


Titre

 

 

 

 

Cento Favole Morali De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini, scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti : nelle quali oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile.

Date

1570

Dédicataire

Giulio Capra, comte vicentin

Langue

Italien

Forme

 

 

 

 

 

Vers. Toutes les fables sont en « endecasillabi », mais l’organisation strophique et le système des rimes varient : tantôt les vers ne sont pas rimés, tantôt ils sont en « terza rima » (rime enchaînée), tantôt ils adoptent le schéma de l’« ottava ». Parfois le système de rimes diffère entre le récit et le développement moral.

Contenu

 

 

 

 

1. Épître dédicatoire à « Il Sig. Giulio Capra del Sig. Gio. Battista, dottore, et cavaliere » ; 2. Épître aux lecteurs de l’éditeur, Giordano Zileti ; 3. Fable liminaire « Ai lettori » ; 4. Cent fables en vers ; 5. Table des fables avec leurs moralités ; 6. Errata.

Autres éditions (sélection) §

  • [1575] Cento Favole Morali. De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini. Scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti : et di nuovo ristampate, nelle quali oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile, Venise, Bolognino Zaltiero, in-4.
  • [1577] Cento Favole Morali. De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini. Scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti. Nelle quali, oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile, Venise, Giordano Ziletti, in-4.
  • [1586] Cento Favole Morali De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini. Scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti. Nelle quali, oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile, Venise, Francesco Ziletti, in-4.
  • [1599] Cento Favole Morali. De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini. Scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti : Nelle quali, oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile. Novamente ampliate dall’istesso autore, Venise, Alessandro De Vecchi, in-4.
  • [1599] Cento Favole Morali. De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini. Scielte, & trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti : Nelle quali, oltra l’ornamento di varie e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile, Venise, Sebastiano Combi, in-4.
  • [1607] Cento Favole Bellissime De i piu illustri antichi, & moderni autori Greci, & Latini. Scielte, & nobilmente trattate in varie maniere di versi volgari da M. Gio. Mario Verdizotti. Nelle quali, oltra l’ornamento di varie, e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa & civile, Venise, Alessandro De Vecchi, in-4.
  • [1661] Cento Favole Bellissime De i piu Illustri Antichi, e Moderni Autori Greci, e Latini. Scielte da M. Gio: Mario Verdizotti: Nelle quali oltre l’ornamento di varie, e belle figure, si contengono molti precetti pertinenti alla prudenza della vita virtuosa, e civile, Venise, Pietro Brigonci, in-4.

Illustration (par ordre chronologique) §

  • [1570] Gravures originales réalisées par Verdizzotti lui-même pour chacune des cent et une fables et reprises dans la plupart des éditions successives. Cf. Bodemann, 1998, nº 42.

Nomenclature des fables §


Fables de Verdizzotti

 

Index Perry

 

 

Sources présumées

 

 

« A i lettori. Del padre, e del figliuolo, che menavan l’asino »

P721

 

 

 

Faerno, 100

 

 

 

1. « Dell’aquila, et della volpe »

P1

 

Faerno, 60

 

2. « Del corvo, et sua madre »

P324

 

Faerno, 13

 

3. « Dell’aquila, et la saetta »

P276

 

4. « Dell’aquila, e ’l guffo »

PØ — cf. LF V, 18

5. « Del mulo »

P315

Faerno, 30

6. « Della cornacchia, e la rondine »

P229

 

 

Faerno, 33

 

 

7. « Dell’asino, il corvo, e ’l lupo »

P190

 

Faerno, 89

 

8. « Del corvo e ’l serpente »

P128

 

Faerno, 24

 

9. « Del cane »

P133

Faerno, 53

10. « Dell’anguilla, e ’l serpente »

 

Faerno, 27

 

11. « Del cigno, et dell’occa »

P399

 

Faerno, 25

 

12. « Della volpe, e ’l lupo »

PØ — cf. P211 & P593

Faerno, 49

 

13. « Del cervo »

P74

14. « D’un huomo, et un satiro »

P35

 

Faerno, 58

 

15. « Delli due vasi »

P378

 

Faerno, 1

 

16. « Dell’agnello e del lupo »

P98

 

Faerno, 87

 

17. « Del cavallo e l’asino carchi »

P181

 

Faerno, 16

 

18. « Del sole, e Borea »

P46

 

19. « Della volpe, et del riccio »

P427

 

Faerno, 17

 

20. « Della gazza, et gli altri uccelli »

 

Faerno, 46

 

21. « Del topo giovine, et la gatta, e ’l galletto »

P716

 

 

 

Abstemius, I, 67

 

 

 

22. « Del toro e del montone »

P217

 

23. « Dell’asino, e ’l cavallo »

P357

 

Faerno, 84

 

24. « Del gambero, e suo figliuolo »

P322

 

 

25. « Del cane, e ’l gallo, e la volpe »

P252

 

Faerno, 29

 

26. « Della canna, et l’oliva »

P70

 

Faerno, 50

 

27. « Delle volpi »

P17

Faerno, 61

28. « Dei lupi e ’l corvo »

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni Antonio Campano, in Æsopus Dorpii (Anvers, 1512 sqq.) : « Fabella de corvo et lupis, ex Johanne Antonio Campano desumpta » (ou dans une trad. vernaculaire de l’Æsopus Dorpii).

29. « Della cornacchia, et del cane »

P127

 

 

Faerno, 12

 

 

30. « Della volpe, e del gallo »

P671

 

Poggio Bracciolini, Facetiae, 79

31. « Dell’uccellator, et la lodola »

P193

 

 

Faerno, 39

 

 

32. « De i topi »

P613

Faerno, 47

33. « Di due rane vicine di albergo »

P69

 

Faerno, 38

 

34. « Del cervo, et suo figliuolo »

P351 

 

 

Faerno, 23

 

 

35. « Di due asini »

P180

Faerno, 6

36. « La testuggine, et l’aquila »

P230 

 

 

37. « D’un vecchio, et la morte »

P60

 

 

Faerno, 10

 

 

38. « Della rana, et suo figliuolo »

P376

 

39. « Del drago, et la lima »

P93

 

40. « Del cervo, e ’l cavallo, e l’huomo »

P269

 

 

41. « Del porco, et del cane »

 

Abstemius, I, 41

 

42. « Del lupo, et le pecore »

P451

 

43. « Della gallina, et la rondine »

P192

 

Faerno, 79

 

44. « Del serpente, et Giove »

P198

 

 

45. « Delle formiche, et la cicala »

P112-373

 

 

Faerno, 7

 

 

46. « Della volpe, et del pardo »

P12

 

47. « Della mosca »

P167, cf. P80

 

Faerno, 14

 

48. « Dell’asino, che portava il simolacro »

P182

 

 

Faerno, 95

 

 

49. « Di Pallade, et di Giove »

 

P508

 

 

Faerno, 2 < Phèdre, III, 17, in Perotti, Cornu Copiæ, I, cv, 10.

50. « Del granchio, et la volpe »

P116

 

 

51. « Delle mosche nel mele »

P80

 

 

52. « Dell’asino, la simia, et la talpa »

 

Faerno, 43

 

53. « D’un marito, che cercava al contrario del fiume la moglie affogata »

P682

 

 

 

Faerno, 41

 

 

 

54. « Del contadino, et Ercole »

P291

 

 

Faerno, 91

 

 

55. « Del lupo, et della grue »

P156

 

Faerno, 56

 

56. « Del topo cittadino, e ’l topo villano »

P352

 

 

57. « Del contadino, et del cavalliero » 

P402

 

 

Faerno, 15

 

 

58. « Del leone, dell’asino, et della volpe »

P149

 

 

Faerno, 3

 

 

59. « Del figliuol dell’asino, e ’l lupo »

PØ 

 

 

Faerno, 55

 

 

60. « Dell’asino, e del lupo »

P187

 

Faerno, 4

 

61. « Della volpe, et dell’uva »

P15

 

Faerno, 19

 

62. « Del corvo, et la volpe »

P124

 

Faerno, 20

 

63. « Del leone impazzito, et la capra »

P341

 

 

Faerno, 5

 

 

64. « Dell’asino, e del cinghiale »

P484

 

Faerno, 54

 

65. « Del leone, et della volpe »

P10

 

Faerno, 18

 

66. « Dell’aquila, e del corvo »

P2

 

67. « Della volpe ingrassata »

P24

 

68. « Della selva, e ’l villano »

P303

 

69. « Di due rane c’havean sete »

P43

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 37

70. « D’un cane, che temeva la pioggia »

 

 

Faerno, 67 < Abstemius, II, 17.

 

71. « Della cornacchia, et la pecora »

P553

 

 

72. « Dell’orso, e le api »

PØ ; cf. P400

 

Abstemius, I, 38.

 

73. « Del pavone, e del merlo »

P219

 

Faerno, 22

 

74. « Del gallo, e ’l gioiello »

P503

 

75. « Del lupo, et l’agnello »

P155

 

76. « Del corvo, et li pavoni »

P101-472

 

77. « Del cinghiale, e la volpe »

P224

 

 

Faerno, 78

 

 

78. « Del pardo, e le simie »

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Érasme in Æsopus Dorpii (« Apologi ex Chiliadibus adagiorum Erasmi desumpti »), ou dans une trad. vernaculaire de l’Æsopus Dorpii < Érasme, Adagiorum Chiliades tres, Venise, A. Manuce, 1508, II, 369, f. 148r-v : « Pardalis mortem adsimulat »

79. « Dell’asino, et della volpe »

P188

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 88

80. « Della lepre e la testuggine »

P226

 

81. « Della rondine, e gli altri uccelli »

P39

 

 

82. « Del leone, et le rane »

P141

 

83. « Del topo, et della rana »

P384

 

84. « Del leone invecchiato, et la volpe »

P142

 

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 74

 

85. « Del gatto, e del gallo »

P16

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 42

86. « Dello sparviero che seguiva una colomba »

???

 

 

 

87. « Del cigno, e della cicogna »

???

 

88. « Della volpe, e lo spino »

P95

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 65

89. « Del leone innamorato, e del contadino »

P140

 

 

90. « Della scrofa, e la cagna »

P222

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 9

91. « Del taglialegna, e Mercurio »

P173

 

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 62

92. « Della cervia, et la vite »

P77

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 70

93. « De gli arbori, e del pruno »

P262

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 93

94. « Della volpe, et della simia »

???

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 97 

95. « Del nibio, e dello sparviero »

???

 

96. « Del vespertiglio, et della donnola »

P172

 

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 77

 

97. « Dell’allodola »

 

P325

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 96

98. « Dell’asino, e del vitello »

???

 

99. « Del contadino, e Giove »

 

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 98

100. « Del leone, e ’l lupo, e la volpe »

P258

 

 

Gabriele Faerno, Fabulae centum, 99

Remaniements et adaptations (par ordre chronologique) §

  • [1607] —Błażewski, Marcin, Setnik Przypowieści Uciesznych.Z Włoskiego ięzyká ná Polski przełożony. Przez Marcina Błażewskiego, W. Krákowie, W. Drukárni Mikoláiá Lobá. Roku Páńskiego, 1607, in-4 [adaptation du recueil de Verdizzotti en polonais].
  • [1668] —La Fontaine, Jean de, Fables choisies et mises vers (livres I à VI) : « Le Coq et le Renard », II, 15 (Verdizzotti, nº 30) ; « Le Loup devenu berger », III, 3 (Verdizzotti, nº 42) ; « L’Aigle et le Hibou », V, 18 (Verdizzotti, nº 4) ; « Jupiter et le Métayer », VI, 4 (Verdizzotti, nº 99) ; « Le Cochet, le Chat et le Souriceau », VI, 5 (Verdizzotti, nº 21).

Études §

  • Corradi, Federico, « Giovan Mario Verdizzotti et le renouveau de la fable ésopique en vers dans l’Italie du xvie siècle », Le Fablier, nº 19, 2008, p. 37-46.
  • Corradi, Federico, « L’illustration ésopique en Italie au xvie siècle : les fabliers de Faërne et de Verdizzotti », Le Fablier, nº 24, 2013, p. 73-82.
  • Donderi, Bruno, « Giovanni Mario Verdizzotti, un favolista italiano del Cinquecento », Ambra, nº 6, 2005, p. 50-65. Consultable sur Internet : http://www.bdf.hu/btk/flli/romanisztika/RSOKSCRIPTA/AMBRA%20percorsi%20di%20italianistica%20VI,%202005/DONDERI.pdf.
  • Filosa, Carlo, La Favola e la letteratura esopiana in Italia dal Medioevo ai giorni nostri, Milano, Vallardi, 1952, 505 p. (passim).
  • Fumaroli, Marc, « Les Fables et la tradition humaniste de l’apologue ésopique », complément de son introduction aux Fables de La Fontaine, Paris, Librairie générale française, coll. « Pochothèque. Classiques modernes », 1985, p. lxxx-lxxxii.
  • Marcozzi, Luca, Introduction à Gabriele Faerno, Le Favole, Roma, Salerno editrice, coll. « I novellieri italiani », 2005, p. IX-LXVIII.
  • Ślaski, Jan (éd.), Giovan Mario Verdizzotti. Marcin Błażewski. Setnik Przypowieści Uciesznych, Warszawa, Wydawnictwo IBL, « Biblioteka Pisarzy Staropolskich, 18 », 2000, 220 p.
  • Toldo, Pietro, « Fonti e propaggini italiane delle favole del La Fontaine », Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. 59, 1912 : « Parte prima. Fonti », fasc. nº 175, p. 1‑46.
  • Venturini, Giuseppe, « Giovanni Mario Verdizzotti, letterato veneziano, amico e ispiratore del Tasso », Lettere italiane, nº 1, 1968, p. 214-226.
  • Venturini, Giuseppe, « Ragguaglio critico sulla vita e sulle opere di Giovan Mario Verdizzotti », in Giuseppe Venturini, Saggi critici. Cinquecento minore : O. Ariosti, G. M. Verdizzotti e il loro influsso nella vita e nell’opera del Tasso, Ravenna, A. Longo, 1970, p. 161-200.
  • Venturini, Giuseppe, « G. M. Verdizzotti e il Gierusalemme », in Giuseppe Venturini, Saggi critici. Cinquecento minore : O. Ariosti, G. M. Verdizzotti e il loro influsso nella vita e nell’opera del Tasso, Ravenna, A. Longo, 1970, p. 201-221.
  • Venturini, Giuseppe, « Giovan Mario Verdizzotti e il Rinaldo », in Giuseppe Venturini, Saggi critici. Cinquecento minore : O. Ariosti, G. M. Verdizzotti e il loro influsso nella vita e nell’opera del Tasso, Ravenna, A. Longo, 1970, p. 257-272.
  • Venturini, Giuseppe, « Giovanni Mario Verdizzotti, pittore e incisore, amico e discepolo del Tiziano », Bollettino del Museo civico di Padova, nº 59, 1970, p. 33-73.

Historique des modifications de la notice §

2016.10.11 — Federico Corradi — Création de la notice.

2016.10.17 — Antoine Biscéré — Compléments (indexation des motifs, sources des fables, liste des remaniements, bibliographie).

CENTO FAVOLE MORALI
raccolte, et trattate in varie
maniere di versi da m. gio. mario verdizoti. §

A I LETTORI. §

[P721]

DEL PADRE, E DEL FIGLIUOLO,
che menavan l’asino. §

UN vecchio et un garzon padre e figliuolo
    Un Asinel menavano al mercato
    Per venderlo, et uscir d’affanni e duolo.
Il caminar a piedi era lor grato,
    Né ’l debole animal di peso alcuno,
    Perch’ei non si stancasse, havean gravato.
Ma ecco tosto motteggiarli ognuno,
    Che con l’Asino scarco issero a piedi,
    Con un parlar inutile importuno.
Or disse il giovinetto al padre : vedi
    Padre, come ch’ognun di noi sen ride
    Per l’Asino, che scarco esser concedi.
Però montavi sopra ; e tante stride
    Cesseran tosto ; e farai giusto inganno
    A questa lunga via, c’homai t’uccide.
Il Vecchio stanco l’ubidisce ; et vanno
    Così per breve spatio al lor camino :
    E trovan nove risa, e novo affanno.
Già senton dir da ognun per quel confino,
    O che discretion d’huomo saputo,
    Ch’a piedi lascia quel garzon mischino.
Udito spesso il padre un tal saluto,
    Scese de l’Asinello, e disse al figlio ;
    Montavi tu, ché così è ben dovuto.
Ché così cesserà tanto bisbiglio
    De la gente, che passa, e che mi vede
    Di tua salute haver poco consiglio.
Il figlio tosto ubidiente cede
    A le parole del suo buon parente,
    E fa quel, ch’ei gli dice, e ’l meglio crede.
Ma così andando trovan nova gente,
    Che biasma, che quel giovine a cavallo
    Camini, e a piedi il vecchio dispossente.
Né trovaro alcun mai, cui grave fallo
    Ciò non paresse, consigliando il vecchio,
    Ch’anch’ei s’accomodasse afflitto e giallo.
Subito diede a tal consiglio orecchio
    L’huom rozo, e gli parea questo il più saggio,
    E d’huom, che fosse di prudenza specchio.
Onde credeano in pace a tanto saggio
    D’openioni altrui varie e diverse
    Ambi fornir il resto del viaggio.
Così due pesi l’Asinel sofferse,
    Il padre su le spalle, il figlio in groppa,
    Fin che trovò chi l’occhio in lui converse.
Mentre sì carco l’animal galloppa
    Ecco il primo, che ’l vede, a gran pietade
    Mosso di lui, che in ogni sasso intoppa.
E con cor pien d’amor e caritade
    Dice : deh non vi move a compassione
    Questo Asinel, ch’ad ogni passo cade ?
Certo c’havete poca discretione ;
    Non vi deve esser caro, s’egli è vostro ;
    O sete ingrati, s’è d’altrui ragione.
Non comprendete voi, che strano mostro
    Parete a chi vi mira in questa forma ?
    A vostra utilità questo vi mostro.
Stupido il Vecchio allhor allhor s’informa
    Del discorde giudicio de le genti,
    Ch’a tutte l’opre dan precetti e norma.
E per provar se tutti far contenti
    Potea pur, prese alfin novo partito,
    Onde tanti parer fossero spenti.
E scendendo col figlio, anch’ei smarrito,
    Da le riprension, c’havea lor fatto
    Il popol vario al dar sentenze ardito,
Legò con una fune affatto affatto
    I piedi a due a due de l’Asinello,
    E tra lor fecer di portarlo patto.
Così pensando al dir di questo e quello
    Por freno, e far cessar tanta rampogna,
    Che sovente rompea loro il cervello.
Or mentre sopra un palo ognuno agogna
    Portarlo, a la Cittade homai vicini
    Ecco novo mistier tentar bisogna.
S’aduna intorno da tutti i confini
    La turba immensa de le genti sparse
    Sì de la Terra, come pellegrini
A lo spettacol novo, che comparse
    Non senza riso universal di tutti,
    Che lo mirar tosto che prima apparse.
Veduto il vecchio del rimedio i frutti
    Esser sol burle e scherni al pensier novo,
    E i suoi disegni ognihor restar distrutti,
Tosto disse tra sé : poi che non trovo
    Modo, ond’io possa ognun render contento,
    Con giusta causa a far questo mi movo.
E sendo sopra un ponte in quel momento
    Qual disperato il mal nato animale
    Gettò nel fiume per minor tormento.
Così fa l’huomo a sé medesmo male,
    Che far contento ognun pensa e s’ingegna
    De l’opre sue, né questo asseguir vale.
Perché in natura tal discordia regna,
    Che se là s’odia il rio, qua s’odia il giusto,
    E in altra parte e questo e quel si sdegna.
Vario è ’l parer d’ogni huom, diverso il gusto :
    Ognun de la sua voglia si compiace ;
    Chi loda il pan mal cotto, e chi l’adusto,
Né pur Venere stessa a tutti piace.
Chi vuol de l’oprar suo far pago ognuno
    Sé stesso offende, e non contenta alcuno.

[1.] §

[P1]

DELL’AQUILA, ET DELLA VOLPE §

L’AQUILA altera, et la sagace Volpe
Già di stretta amicitia unite insieme
D’insieme anco habitar preser partito,
Sperando pur che ’l conversar frequente
Crescesse in lor di più sincero affetto
La carità de l’amicitia nova.
Però fermando in un medesmo sito
L’Aquila salse sovra un’alta quercia,
Ove albergar per propria stanza elesse,
Tessendo il nido a i suoi futuri figli.
Così la Volpe di quel tronco al piede
Preparò stanza a i suoi fra sterpi e dumi.
    Ma sendo un giorno uscita a la campagna
De l’humil tana per cercar d’intorno
Cosa, onde trarre a i pargoletti suoi
Nati potesse l’odiosa fame,
L’Aquila tratta da medesma cura
De l’arbore scendendo al basso prese
De la compagna misera i figliuoli,
Et ne fé pasto a gli Aquilini suoi.
    Il che veduto allhor l’afflitta madre
Restò del caso rio trista e dolente ;
Et non potendo farne altra vendetta,
Quando per esser animal terrestre,
Et senza penne da levarsi a volo,
Non può gir dietro a sì veloce augello ;
Di cor la maledice, et la bestemmia,
Sì come fanno i miseri impotenti,
C’han per solo rimedio in mezo a i guai
Lo sfogar in tal guisa il giusto sdegno
Contra chi loro a torto ingiuria move :
In tanto odio e veleno si converte
De le grate amicitie la dolcezza
Quando da gli empi simulati amici
Indegnamente violate sono.
Ma udite quanto poi seguì tra queste.
    Non molto dopo avenne, ch’ivi presso
Havendo alcuni habitator del loco
Immolato una Capra al sacrificio,
Del nido la rapace Aquila scese,
E preso havendo ne gli adunchi artigli
Certe reliquie de l’adusta carne
Con alquanti carboni accesi intorno
Rapida salse al suo superbo nido.
Onde soffiando a maggior furia il vento
In quello già di paglia et fien contesto
Da i lucenti carboni a poco a poco
Nell’arida materia il foco spinse.
Tal ch’uscita la fiamma, e circondando
Tutto del vampo suo già intorno il nido,
De l’Aquila i figliuoli per la tema
D’arder, c’havean de l’importuno caldo,
Abbandonando il nido, e non havendo
Valore ancor da sostenersi a volo,
Si lasciaro cader sopra il terreno.
    Il che vedendo allhor la Volpe offesa
Per far de la sua prole alta vendetta
Sopra di quelli immantinente corse ;
E inanzi a gli occhi de l’altera madre
Devorò ingorda i pargoletti figli.
    Così fra noi mortali avenir suole,
Che chi de l’amicitia i sacri patti
Per non degna cagion profano rompe,
Quantunque de gli offesi amici al tutto
Possa schivarsi da l’ultrice mano ;
Non è però che col girar de gli anni
Schivar possa di Dio la giusta spada.
Et colui, ch’una volta, o più da tale
Riceve a torto in alcun modo offesa
Quando gli è data occasion sovente
Fa de le havute ingiurie aspra vendetta.
    Però devrebbe inviolabilmente
Ognun servar de l’amicitia vera
Le ragion sante, e con l’honesto il dritto :
Né per cagion benché importante assai,
Che dal giusto si trovi esser lontana,
Offesa far al suo fedele amico ;
Non havendo a piacer l’esser da quello,
O da Dio stesso egli medesmo colto
In qualche occasion tardi o per tempo.
Vindice è Dio del giusto a torto offeso.

[2.] §

[P324]

DEL CORVO, ET SUA MADRE. §

IL Corvo infermo, e già vicino a morte
Senza speranza di terreno aiuto
Con prolisso parlar pregò la madre,
Che facesse per lui preghi a gli Dei
Ch’ei ricovrasse il suo vigor primiero.
Onde la madre rispondendo disse.
Deh come sarà mai, figlio diletto,
Che sieno udite le preghiere mie,
E i voti, ch’io per te porga a gli Dei ;
Per te, che sempre de i lor sacri altari
Le vittime predando, e di brutture
Contaminando i puri alberghi santi
Per mille ingiurie di vendetta degne
Sei fatto odioso al lor benigno nume ?
    Ciò detto tacque lagrimando il figlio,
Che d’indi a poco senza alcuno aiuto
Miseramente a dura morte corse.
    Così interviene a l’huom, ch’è sempre usato
Di far ingiuria indegnamente altrui :
Perché non trova ne i bisogni sui
Chi d’un sovvegno se gli mostri grato.
Chi visse rio non ha chi ben li voglia.

[3.] §

[P276]

DELL’AQUILA, ET LA SAETTA. §

L’AQUILA stanca dal continuo volo
Per posar sopra un sasso al pian discese :
D’onde un uccellator, ch’ivi la vide,
E la prese di mira, alfin la colse
Con un pungente stral da l’arco spinto
Mentre ella stava per gettarsi intenta
Dietro a una lepre, e farne alta rapina.
    Ella, che trappassar sentissi il fianco
Dal crudo ferro, e quasi a morte giunta,
L’ali allargando declinò lo sguardo
Verso l’offesa parte, onde sapesse
La ria cagion dell’improviso colpo.
Et veduto lo stral tutto nascoso
Nell’intestine del suo proprio ventre,
S’avvide ancor, che de lo stral le penne
De l’ali proprie sue furon già parto :
E non tanto si dolse esser traffitta
Per giugner di sua vita in breve al fine,
Quanto che di veder l’ali sue stesse
Esser ministre a lei di tanto danno.
    Così colui, ch’è da l’amico offeso,
Sente più grave assai di ciò l’affanno,
Che non il duol de la medesma offesa :
Che quando l’huom d’altrui favore aspetta,
Se ’l contrario n’avien, tanto maggiore
Di quell’ingiuria ogn’hor sente la doglia,
Quanto minor di lei fu la speranza.
L’offesa de l’amico appar più grave.

[4.] §

[PØ]

DELL’AQUILA, E ’L GUFFO. §

S’UNIRON già d’alta amistade insieme
L’Aquila e ’l Guffo : e si giuraron fede
Di non mai farsi in alcun modo oltraggio :
E tra i più forti inviolabil patti,
Che d’osservarsi il Guffo proponesse,
Con supplichevol prego aggiunse questo,
Ch’a l’ Aquila piacesse haver riguardo
A i figli suoi se gl’incontrasse a sorte :
Onde perch’ella non prendesse errore
Le diede il segno di conoscer quelli
Fra l’altre specie de i diversi augelli.
Il segno fu, che quei, che di vaghezza,
Di leggiadria, di gratia, e di beltade
Vedesse di gran lunga avanzar gli altri,
Quelli esser di lui figli ella credesse.
    Quindi l’Aquila un giorno andando a spasso
Per l’ampio spatio d’una ombrosa valle
Da la fame assalita astretta venne
Di pasturarsi : e come quella, a cui
Stavan sempre nel cor gl’intesi patti
Di mai non far al suo compagno offesa ;
Da molti augelli per gran spatio astenne
L’adunco artiglio : e tuttavia cercava
Di prender quelli di più brutto aspetto,
Quando dal giogo d’una eccelsa rupe
Sentì ullular del suo novo compagno
I non mai più da lei veduti figli
Nell’aspro nido quasi anchora impiumi.
Onde dal cantar loro horrido tratta
Tosto vi corse : e giudicando quelli
I più deformi che vedesse mai,
Di lor satiossi alfin l’avido ventre
Non senza doglia della sozza madre,
Che di lontan con gran timor la scorse
Devorar tutto il suo infelice parto :
Tal che fuggendo poi colma d’affanno
Al marito narrò l’horribil caso.
    Egli, che con gran pena intese questo,
Tornò fra poco al mal guardato nido
Forte piangendo il ricevuto torto :
E trovando per via l’altero augello
Compagno, e del suo mal cagion novella,
Che di ritorno sen veniva altero
Battendo il vento co i possenti vanni,
Con aspra insopportabile rampogna
Cominciò del suo mal seco a lagnarsi.
    Quinci l’Aquila inteso esser incorsa
Nell’odioso errore a punto allhora
Che più da quel credeasi esser lontana,
Et sol per colpa del giudicio torto
Del Guffo tratto dal paterno affetto
A darle de’ suoi figli il falso segno ;
Forte sen dolse : e si scusò con seco1
Del torto a lui contra sua voglia fatto.
Soggiungendo, che mai per le parole,
Ch’egli le fece de la gran beltade
De la sua prole, non havria creduto
L’openion dal ver tanto lontana.
Ond’ei dolente e pien d’amaro scorno
Soffrir convenne alfin l’aspro accidente
Partendosi da lei tristo e confuso.
Così talhora l’huom, che da l’amore
Di sé medesmo fatto in tutto cieco
Stima le cose sue più, che non deve,
Resta schernito quando più si crede
Esser per quelle rispettato al mondo :
E duolsi a torto del giudicio altrui,
Che drittamente a sé contrario vede.
Ogni bruttezza a sé medesma piace.

[5.] §

[P315]

DEL MULO. §

UN Mulo già, che d’abondante biada
Ben pasciuto era, e si godeva lieto
Tutto, e lascivo un dolce ocio giocondo,
Entrò folle in pensier tanto superbo,
Che tra sé disse : Or qual di me più forte
Vive animal in terra ? io già fui figlio
D’un possente corsier, che con la sella
D’argento, e con le briglie ornate d’oro
Vinceva ogn’altro più veloce al corso,
E gli huomini atterrava armati in guerra :
E però tal esser convegno anch’io.
    Avenne poi che bisognò correndo
Un certo spatio di lungo camino
Viaggio far a suo malgrado in fretta :
E da principio cominciò superbo
Correr veloce come havesse l’ali :
Ma non finì sì tosto a un tratto d’arco,
O poco più lontan batter il corso,
Che stanco si sentì con tanto affanno,
Che bisognò fermarsi, e prender lena.
Allhora in tale stato gli sovvenne
Anchor d’esser de l’Asina figliuolo,
Poltro animale, e di tardezza pieno.
    Così l’huom nella prospera fortuna
Divien superbo, e non conosce mai
La debolezza del suo vil valore :
Che, se in contraria sorte avien che cada,
Si riconosce suo malgrado, e sente
Non esser quel che si teneva in prima.
La buona sorte ogni vil cor fa forte.

[6.] §

[P229]

DELLA CORNACCHIA, E LA RONDINE. §

LA Rondinella et la Cornacchia havea
    Di beltate fra lor gran lite accesa :
    Ch’ognuna l’altra in ciò vincer credea.
Ma poi che fatto havean lunga contesa,
    La Cornacchia, che ’l meglio haver teneasi,
    Usò cotal ragione in sua difesa.
Misera a che la tua beltà deveasi
    Tanto prezzar, se nell’estate sola
    Esser a pena tal da te vedeasi ?
Onde la mia, che sempre mi consola,
    È la medesma et a l’Estate e al verno,
    Né accidente alcun giamai l’invola.
Quel bene adunque, che si gode eterno,
    Al momentaneo preferir si deve :
    Perch’a noi sembrar suol del tutto esterno
Quel, che si perde allhor, che si riceve.
Il ben, che sempre dura, è vero bene.

[7.] §

[P190]

DELL’ASINO, IL CORVO, E ’L LUPO. §

A UN Asin, che piagato il dorso havea,
    Sopra disceso un Corvo ivi pasceasi,
    Et la ferita assai maggior facea ;
    Onde il mischin ragghiava, e in van scoteasi.
    Il suo padron vedendol sen ridea :
    Né per quello aiutar però moveasi.
    Intanto un Lupo ciò vedea lontano ;
    Et così cominciò lagnarsi in vano.
Ahi di natura ugual disugual sorte,
    Che non so qual destin da cielo piove :
    Costui si pasce, e riso avien ch’apporte
    Al padron, cui tal danno appar che giove :
    Io fin lontan perseguitato a morte
    Vengo, se ’l guardo pur pensando altrove :
    Tal il favore ottien da molti spesso,
    Che in altri appar minore un fallo stesso.
Il favore è cagion, che ’l torto regna.

[8.] §

[P128]

DEL CORVO E ’L SERPENTE. §

IL Corvo spinto da la fame il volo
Torse verso un Serpente, che tra certi
Sassi del mezo giorno al sol dormiva :
E fra l’ugne ne ’l prese, e volea trarsi
De le sue carni l’importuna fame :
Ma quel presto destossi, e raggirando
L’ardito capo, che tre lingue vibra,
Lo strinse sì col velenoso morso,
Che lo traffisse di mortal ferita.
    Onde il Corvo sentito esser già preso
Da lui, che suo prigione esser credea,
Et mancarsi lo spirto adhor adhora,
Tra sé medesmo sospirando disse.
Misero a che son giunto ? Ecco il guadagno
Del cibo, ch’io sperava essermi vita,
Havermi tratto di mia vita al fine.
    Così spesso n’aviene a l’huom, che intento
Tutto al guadagno senza haver rispetto
Del mal, che del suo oprar ne senta altrui,
Si mette a far ciò che ’l suo cor gli detta :
Per che talhor dal suo proprio guadagno
Danno gli nasce di tal cura pieno,
Che lo conduce a miserabil fine.
Spesso un guadagno ingordo è danno espresso.

[9.] §

[P133]

DEL CANE. §

PASSANDO un’acqua il Cane con un pezzo
    Di carne in bocca, che trovò per via,
    Vide nell’onda, ch’era posta al rezzo,
    L’ombra maggior di quella, ch’egli havia :
    Et disse. Poi ch’est’altro è un più bel pezzo
    Certo, et maggiore che non è la mia,
    Questa voglio lasciar, e quella prendere,
    Che mi potrà più satio e lieto rendere.
Così lascia la sua cader nell’onda,
    E volendo pigliar l’altra maggiore,
    Vede, che mentre questa si profonda,
    Sparisce quella nel turbato humore :
    E pargli che la sua quell’altra asconda
    Sott’acqua sì, che non può trarla fuore :
    S’accorge alfin, che la vana sembianza
    De la sua l’havea posto in tal speranza.
Et dolendosi poi tra sé dicea :
    Quanto era meglio, oimè, godermi in pace
    Quel picciol ben, ch’io già di certo havea,
    C’haver d’un ben maggior voglia rapace.
    Questo è finto, ch’io vero esser credea,
    Mosso da openion sciocca et fallace.
    Cos’io resterò essempio a gli altri avari,
    Ch’ogn’un del proprio a contentarsi impari.
Chi vuol l’incerto vien del certo a nulla.

[10.] §

[PØ]

DELL’ANGUILLA, E ’L SERPENTE. §

L’ANGUILLA un giorno domandò al Serpente,
Con cui spesso in amor giacer soleva
Dentro a l’humor d’un paludoso stagno ;
Da qual cagione derivar potesse,
Ch’egli da tutti gli huomini fuggito,
Ella a studio cercata era da ognuno,
Ambi due sendo d’una stessa forma :
E mille sue compagne prese e morte
Havea veduto, ond’egli sempre in pace
Vivea felice aventurosa vita,
Come ella ognihor viveva in pena e in doglia
Con continuo timor d’acerba morte.
    Allhor rispose il Serpe : Avienti questo
Sorella mia, perché tu fuggi e cedi,
Né forza mostri, onde far possi offesa
A qualunque a tua vita insidia pone.
Ond’io chi cerca di turbar mia pace
Così combatto, o me gli mostro fiero,
Che raro avien, ch’egli da me si parta
Senza paura, e manifesto segno
Del temerario ardir mostrato indarno
Per farmi oltraggio : e con orgoglio crudo
Non lascio ingiuria mai senza vendetta.
    Così l’huomo, ch’è debole e innocente,
Ognuno rende a fargli oltraggio audace :
E ’l forte et di mal far si vive in pace ;
Perché chi gli osta ei fa tristo e dolente.
Chi contender non può spesso ha contesa.

[11.] §

[P399]

DEL CIGNO, ET DELL’OCCA. §

DENTRO un Cortile d’un palazzo altero
Vivean nudriti insieme un’Oca e un Cigno
Questo per dilettar col dolce canto
Del suo Signor le delicate orecchie ;
Quella per dilettar col grasso petto
La gola e ’l ventre. Or venne un giorno il Cuoco
Per apprestarne le vivande usate
Al suo Signor : e col coltello in mano
In iscambio de l’Occa il Cigno prese
Per farne la cucina, error prendendo
Da la sembianza de le bianche piume.
    Il Cigno allhor per naturale istinto
Mosso a cantar co’ più soavi accenti,
Che possa di sua vita a l’ultime hore,
Visto già il ferro de la morte autore,
Et esser preso da l’infesta mano
Di quell’huom rozo e di pietate ignudo,
Nel cor piangendo a cominciar si diede
Così leggiadro e dilettoso canto,
Ch’a quello il Cuoco del suo errore avvisto
Il riconobbe al primo suono, e tosto
Lasciollo in pace, e diè di mano a l’Occa.
Et via portolla : e quel sciolto rimase
Per sua virtù da l’accidente strano.
    Così l’huomo eloquente ha spesso forza
Di lontanarsi da malvagia sorte :
E fugge il mal di violente morte
Col suo sermone, ond’ei gli animi sforza.
Un bel parlar a tempo è gran guadagno.

[12.] §

[PØ — cf. P211 & P593]

DELLA VOLPE, E ’L LUPO §

CADUTA era la Volpe ita per bere
Da l’alte sponde in un profondo pozzo,
Stando per affogarsi adhora adhora :
Onde di là passando a caso il Lupo ;
Che tratto dal romor, ch’indi sentiva
Uscir de l’acque, era a vederla corso ;
Pregollo humil per l’amicitia loro
Ch’ei volesse calando al basso un laccio
Darle materia, onde salir potesse,
Prestando aiuto a lei, ch’era sua amica,
E posta de la vita in gran periglio.
    Ma ei, tardando il debito soccorso,
Hor le chiedea come caduta fosse
Dentro a quel loco ; hor quando cotal caso
Fosse avenuto ; et pur si stava ocioso.
Talché la Volpe, ch’era homai vicina
Per annegarsi, et altro a fare havea,
Che spender seco più parole in vano,
Disse : ah fratello trammi pur di questo
Pozzo fin che puoi farlo e sana e viva,
Che poi ti conterò più adagio il fatto,
E come e quando, oimè, misera, avenne,
Ch’io sia sicura dal presente affanno.
    Così spesso intervien, che dove alcuno
Dovrebbe oprar la man tosto e l’ingegno
Per condur l’opre d’importanza a fine,
Sta vaneggiando a consumar il tempo
Dietro a parole, e quel, che meno importa,
Al vero fin de la bramata impresa
Con danno de gli amici et sua vergogna.
Vano è il parlar dove s’attende l’opra.

[13.] §

[P74]

DEL CERVO. §

IL Cervo si specchiava intorno al fonte,
    E del bel don de le ramose corna
    Si gloriava di sua altera fronte :
E mentre quelle a vagheggiar pur torna,
    De le gambe si duol brutte e sottili,
    Qual non conformi a sua persona adorna.
E le biasma e le sprezza come vili
    Rispetto al peso de le corna altero,
    Le quali ei stima nobili e gentili.
Ma mentre egli dimora in tal pensiero,
    Ecco sentir di cani e cacciatori
    Da un campo non lontan strepito fiero.
Onde già volto in fuga a tai romori
    Corre veloce entro un’antica selva
    Per trarsi in quella di periglio fuori.
Così fuggendo la paurosa belva
    In un momento tanto avanti passa,
    Che quasi nel suo centro si rinselva.
E mentre i cacciator lontani lassa
    Mercé de le sue gambe agili e preste
    Giunge ove una gran quercia i rami abbassa.
Quivi le corna diventar moleste
    A lui pur dianzi fuor di modo care,
    Che l’intricar tra quelle frondi infeste.
Talché come al partir da l’acque chiare
PACELe gambe lo salvar da dura sorte,
    Queste cagion li fur di pene amare.
Che giunta in breve per le vie più corte
    De i can la torma a lui, ch’era intricato,
    Con fiero stratio ne ’l condusse a morte.
Ma mentre ei si trovava in tale stato
    Forte doleasi, che le corne a questo
    Fossero quelle, che l’havean guidato.
Tal l’huomo suol tener spesso molesto
    Quel, ch’utile gli apporta e giovamento,
    E prezzar quel, che gli è d’aspro tormento
Cagione, onde rimane afflitto e mesto.
Non quel, che par ; ma quel, ch’è buono, apprezza.

[14.] §

[P35]

D’UN HUOMO, ET UN SATIRO. §

UN huom di Villa e un Satiro silvestre
D’assai stretta amicitia eran congiunti,
Ma non però di conversar frequente :
Onde acciò più crescesse il loro amore
Cominciaro anco ad habitar insieme.
Et sendo un giorno a la campagna usciti
Su la stagion del più gelato Verno ;
L’huom, che dal freddo havea le man sì morte,
Che risentir non le poteva a pena,
Spesso col fiato ravvivar solea
Il quasi spento in lor natio calore.
E domandato dal compagno allhora
De la cagion, perch’ei così facesse,
Rispose, che col caldo, che gli usciva
Nel fiato fuor da la virtù del core,
Dava ristoro a l’agghiacciate mani.
Poi giunti alfine al consueto albergo,
Sedero a mensa per cenar insieme :
E d’una gran polenta, che dal foco
Posta s’haveano allhor allhora inanzi,
A pascer cominciar le stanche membra.
E mentre ad agio ognun di lor mangiava
Del troppo caldo incominciato pasto,
L’huomo col fiato a raffreddar si diede,
Soffiando ognihor l’insopportabil cibo.
Allhor di novo il Satiro, c’havea
Da quello inteso, che scaldar poteva
Col fiato quel, che gli parea di freddo,
Stupido pur che fredda a lui paresse
Quella pur troppo allhor calda vivanda ;
Lo ricercò de la cagione anchora.
Et ei rispose, ch’egli havea dal fiato
Valor di raffreddar quel caldo cibo,
Ch’era nocivo al lor bramoso gusto.
Allhor colui da meraviglia preso,
E da un suo certo a lui sano rispetto
In cotal modo a l’huom sdegnoso disse.
    Frate dapoi, che da tua bocca io veggio
Il caldo, e ’l freddo uscir con egual modo,
Non vo’ più consentir d’esserti amico ;
E dal tuo conversar tosto mi toglio.
    Da questo ogn’huom, ch’è savio, esempio prenda
A fuggir l’amicitia di coloro,
Che di cor doppio, e di sermon bilingue
Soglion mostrarsi a chi seco conversa :
Che, essendo di natura empi e malvagi,
Sono vuoti d’amor, di fede scarsi ;
Né conto fanno de l’amore altrui,
Ma sprezzano egualmente il buono e ’l rio :
Et a l’occasion sembrano amici
Per trar talhor d’altrui profitto alcuno ;
E poi ne lascian la memoria al vento ;
E ne rendono in cambio ingiuria e biasmo,
Quando del lor bisogno al fin son giunti.
Prezza colui, che sempre amor ti mostra.

[15.] §

[P378]

DELLI DUE VASI. §

DUE vasi, ch’adoprar soglion le genti
Da cuocer le vivande in su la fiamma,
Di terra l’uno, et l’altro di metallo,
Scorrean nel mezo a la seconda un fiume
Portati a galla da le rapide onde.
Ma perché quel di terra assai più lieve
Scorrea sicuro ; l’altro, che temea
Per la gravezza sua girsene al fondo,
Cominciò con parole affettuose
A pregar l’altro in lusinghevol modo,
Che d’aspettarlo non gli fusse grave :
Et legatosi seco in compagnia
Volesse far quel periglioso corso :
Onde l’altro gli diè simil risposta.
    Non m’è discaro l’esserti compagno ;
Ma l’esserti vicin poco m’aggrada :
Perché, s’avien che l’onda ruinosa
A me scorrendo, o a te percota il fianco
Sì, che stando congiunti ad un ci urtiamo,
Come allhor salvo la tua forte scorcia
Te renderà dal suo furor protervo ;
Così la mia, che per sé stessa è frale,
Agevolmente fia rotta, e spezzata.
    Guardisi ognun per tal esempio dunque
Di star vicino a chi è maggior di forze,
Se brama da perigli esser lontano,
Et nel suo stato ognihor viver sicuro.
Non prattichi il basso huom sempre col grande.

[16.] §

[P98]

DELL’AGNELLO E DEL LUPO. §

VIDE l’Agnello in cima al tetto stando
Da la finestra di lontano il Lupo ;
E cominciò con orgogliosa voce
A provocarlo, e fargli ingiuria et onta
Con dirgli tutto quel, che dir si puote
D’una bestia crudel, vorace, e ria.
    Allhor fermato il Lupo, e nulla mosso
A sdegno del parlar suo dispettoso,
Ma con la mente tutta cheta a quello
Con un basso parlar così rispose.
Sciocco tu non sei tu quel, che mi dice
Tal villania ; ma questa casa, dove
Ti stai rinchiuso, e colà su sicuro
Dal mio valor, che ti faria risposta
Degna de’ merti tuoi, se in questo prato
Fosti in tal modo di parlarmi ardito.
Questa, dico, è, che tua viltà sicura
Da me rendendo, tai parole move,
E fammi ingiuria in atto sì villano.
    Così spesso l’huom vil privo di forza
E d’ardimento al forte ingiuria move
Assicurato da persona, o loco,
Che lo difende da l’altrui valore.
A tempo e loco è il vil talhor ardito.

[17.] §

[P181]

DEL CAVALLO E L’ASINO CARCHI. §

SERVIA l’Asino insieme col Cavallo
Un sol padrone ; et ugualmente carco
Era ciascun da lui del proprio peso.
Occorse un giorno, che sendo in camino
Ambi guidati dal padrone insieme,
L’Asino stranamente indebolito
Da la vecchiezza, e dal soverchio peso
Pregò il Cavallo in supplichevol modo
Che d’un poco del peso per alquanto
Di spatio gli piacesse di sgravarlo
Fin ch’ei potesse sol riprender lena :
Perché già si sentia venir a fine :
E negando di farlo il suo compagno
Cadendo lasso in mezo del sentiero
Terminò col viaggio anchor la vita.
    Allhor il suo padron questo vedendo
Tutto il carco de l’Asino ripose
Sopra il Cavallo, et oltre a quello ancora
Del morto socio la gravosa pelle.
Allhor si dolse quel crudele indarno
Del mal del suo compagno, et della pena
Del doppio peso : che schivando in parte
Tutto sul dorso suo venuto gli era.
    Così quel servo fa, che del conservo
Non ha pietade : et non consente in parte
Talhor levargli del suo ufficio il peso
Per picciol tempo : onde ne nasce poi
Che la soma di quel sopra lui cade
Tutta, né trova chi gli porga aiuto
Per giusta ira del ciel, che lo permette.
Se l’huom possente ha de l’huom debil cura,
    E l’uno e l’altro lungamente dura.

[18.] §

[P46]

DEL SOLE, E BOREA. §

GIÀ fu che Borea, e ’l Sol vennero insieme
A gran contesa di forza e valore,
Ciascun tenendo haver di ciò la palma.
E mentre lungo spatio disputando
Tra lor di questo in van perdeano il tempo,
Fu primo il Sol, che per finir le liti,
Visto in viaggio un pellegrin lontano,
Mosse queste parole. Ecco, se vuoi
Borea conoscer senza più contrasto
Qual più vaglia di noi, novo argomento
Di venir a provar le forze nostre.
Vedi quel pellegrin, che di là viene ?
Or quel di noi, che più tosto la veste
Di dosso gli trarrà, quel sia maggiore
De l’altro di valor, e ’l più lodato.
    Borea sdegnoso contentossi al patto
Di cotal prova : et fé d’esser il primo,
Che mostrasse con lui l’alte sue forze.
Così d’accordo cominciò calarsi
Verso quel pellegrin soffiando forte
Quanto potea da mille parti intorno
Per levargli il mantel, che indosso havea.
Ma colui, che dal freddo era assalito
Del fiato suo, tanto più stretto e involto
Stava ne i panni, et li tenea ben chiusi ;
Quanto più Borea intorno il travagliava.
Or visto alfin la sua fatica vana
Il vento stanco, e in sé più che sicuro,
Che ’l Sol, che meno impetuoso fiede,
Far non potesse in ciò prova maggiore ;
Cessò lasciando a lui di questa impresa
La parte, che a ragione a lui toccava.
    Allhora il Sole incomminciò scaldarlo
A poco a poco con l’ardente raggio
Sì, che ’l buon pellegrino anch’esso venne
A poco a poco a lasciar giù le parti
Del mantello, onde pria tutto era chiuso :
Indi sentito assai maggior l’affanno
Del caldo lume tutto si scoperse
De la veste : et così del tutto poi
Spogliossene, ch’alfin se la raccolse
Sopra le spalle ; e così via n’andava.
Ma dopo breve spatio assai più fiero
Mostrando seco il Sol l’intenso ardore,
Tutto di sudor carco, e vuoto quasi
Di spirto, et di vigor di mover passo,
Stanco depose la noiosa veste,
Lasciandola tra via fra certe vepri
Per non lasciar in quel camin la vita :
Così di voler proprio abbandonolla
Con speme di poter forse trovarla
Al suo ritorno nel riposto loco :
E ’l Sol di quella impresa hebbe l’honore.
    Tal suole spesso l’huom prudente e saggio
Giunger con la destrezza al fin, ch’ei brama,
Assai più presto, e con minore affanno,
Che colui, che con impeto si move
In discoperta forza a le sue voglie.
La destrezza val più, che viva forza.

[19.] §

[P427]

DELLA VOLPE, ET DEL RICCIO. §

PASSATO havea la Volpe un fiume a nuoto
    Et era a l’altra riva homai vicina
    Quando restò piantata in certo loto.
Et mentre si dibatte la meschina
    Più si sommerge et dentro a quello intrica,
    Come la sorte sua ve la destina.
Vana era al fin d’uscirne ogni fatica,
    Sì che già stanca non si move punto,
    E di mosche l’assal copia nimica.
Così l’un danno sopra l’altro giunto
    Patì gran pezzo le beccate strane,
    Che ’l sangue tutto homai le havean consunto.
Venuto al fiume allhor da le sue tane
    Il Riccio del suo mal forte si duole :
    Et poi le dice con parole humane :
Ch’egli si trova in punto, s’ella vuole,
    Di scacciarle le mosche allhor d’attorno,
    Co’ spini suoi, come talhora suole :
Poi che del fango, ove ella aspro soggiorno
    Suo malgrado facea, non potea trarla
    Se ben s’affaticasse più d’un giorno.
Onde la Volpe a lui, che liberarla
    Come amico volea di tanto affanno,
    Gratie rendendo in cotal modo parla.
Non far fratello : che poco più danno
    Far mi pon queste homai di sangue piene,
    Di quel ch’infin adhor sì fatto m’hanno.
Che s’altro nuovo stuol di mosche viene,
    Affamate a la prima havranno a trarmi
    Quel poco, che mi resta entro a le vene ;
Onde potrei più in fretta a morte andarmi :
    Tal che meglio è restar quel poco in vita
    Di spatio, che dal ciel sento lasciarmi.
Così la gente tal esempio invita
    A tolerar il suo tiranno avaro,
    Per non far al suo mal nova ferita,
Se le è di viver lungamente caro.
Sopporta e appunta un mal chi non vuol giunta.

[20.] §

[PØ]

DELLA GAZZA, ET GLI ALTRI UCCELLI. §

TRA i folti rami d’una ombrosa quercia
Sedea il Cucuglio nell’eccelsa parte,
Et d’altri varii augelli in su la sera
Ivi adunati da diversi luochi
Era anchor grande et abondante copia :
Così tra lor la Gazza entrata anch’essa
Volgendo a caso gli occhi in ver le cime
Di quell’antica pianta a scorger venne
Il Cucuglio, ch’in alto havea ’l suo nido :
E da certo mal d’occhi oppressa allhora
Mal discernendo quello in cambio il tolse
De lo Sparviero, et lui temendo tosto,
Ecco lo Sparvier, dice : e via sen vola
Senza fermarsi in quel medesmo punto.
    Allhor tutti gli augei, che la sentiro,
Accorti de l’error, ch’ella prendea
Da la sembianza de le varie piume,
Dietro le sibillaro, in mille guise
Schernendo il suo timor fallace e vano.
    Ond’ella accorta alfin così rispose.
Più tosto voglio esser da voi schernita,
Temendo in van del mal falsa cagione,
Che stando in gran pericol de la vita
Dar di piangermi a’ miei vera ragione.
Più grave appar, che la vergogna, il danno.

[21.] §

[P716]

DEL TOPO GIOVINE, ET
la Gatta, e ’l Galletto. §

UN Topo giovinetto uscì del buco,
Ove la madre non prima ch’allhora
Lasciato havea dal primo dì ch’ei nacque ;
Et incontrossi a caso in un Galletto
Et in un Gatto, che tosto che ’l vide
S’appiatò cheto in mezo del sentiero
Per aspettar il Topo, che pian piano
Incontra gli venia per suo diporto :
E farne ad uso suo di lui rapina.
Ma il picciol Gallo, che lo scorse anch’esso,
Corse veloce dibattendo l’ali
Verso di quel sol per solazzo e scherzo.
Da cui già spaventato il picciol Topo
Per l’importuno et improviso moto
Diede a fuggirsi, e tornò tosto dove
Trovò la madre di sospetto piena,
Che la cagion del suo fuggir li chiese :
Ond’ei tremando a lei così rispose.
    Veduto ho, madre, mentre a spasso i’ andava
Due animali ; l’uno è di colore
Simile al tuo nel pelo, ma distinto
Di varie macchie di color più oscuro :
Sembran di lucid’oro i suoi begli occhi,
Che sono al rimirar tutti pietosi :
Ha quattro piedi, et una lunga coda
Di vario pelo tinta insino al fine.
Et (quel che più mi piace in esso) è tanto
Mansueto al veder, tanto gentile,
Ch’a la mia vista non si mosse punto ;
Anzi fermossi in atto humile e pio
Quando mi vide, e mi diè gran baldanza
D’andargli presso, havendo io gran desire
Di meglio figurar suo bel sembiante.
Ma l’altro, che di quello è via minore,
Due piedi ha solo, et una cresta in capo
Qual sangue rossa ; e fieri occhi di foco ;
E veste il dosso suo di negre penne.
Hor questo tanto parmi empio e superbo,
Che non sì tosto da lontan mi scorse,
Che con orgoglio, qual non posso dirti,
Due ali aprendo con acuto strido,
Mi si fé incontra sì crudele e fiero,
Che tutto allhor m’empì d’alto spavento.
Io dal timor, ch’ei non mi divorasse,
Mi posi in fuga : et ei mai non restossi
Di seguitarmi pien di gridi e rabbia
Per fin che salvo a te pur mi condussi.
E questa è la cagion del mio spavento,
De la mia fuga, e del mio tanto affanno.
    Allhor la madre, che ben chiaro intese
Quai fusser gli animai da lui descritti,
In modo tale al suo figliuol rispose.
    Ahi come, figlio, tua semplicitade
Te stesso inganna ; e non conosci anchora
Il ben dal male come quel, che sei
Pur dianzi uscito del mio ventre al mondo,
Et d’ogni esperienza ignudo e privo.
Sappi, che l’animal, che tanto humile
Prima ti parve, e di bontà ripieno,
È il più malvaggio, che si trovi in terra,
Perfido, iniquo, fiero, discortese,
E di tua specie natural nimico :
E sol ti si mostrava in vista humano
Sol per assicurar tua puritade
Di farsegli vicina, onde potesse
Dapoi satiar di te sua ingorda fame.
Però temi lui sempre, e non fidarti
Del suo falso sembiante in vista pio :
E tienti ben lontan da l’ugne sue,
Se non vuoi darti in man d’acerba morte.
E l’altro, che sì fiero e discortese
Tanto ti parve, e di nequitia pieno,
Semplice è come tu semplice sei,
Tutto benigno, e pien di scherzi vani ;
Né mai del sangue altrui si nutre e pasce :
E sol per giuoco incontra a te correa
Gridando per ischerzo un pezzo teco :
E poi lasciato havrebbe in pace andarti
Senza mai farti nocumento alcuno.
Dunque non dubitar di quel suo vano
Impeto, che ti sembra in vista rio :
E temi quel, che di lontan mostrossi
Al tuo semplice ardir tutto gentile.
Tal si deve temer l’huomo empio e falso,
Che fuor di santitate il volto veste,
E di lupo rapace ha dentro il core ;
E tacer suole, o con parole pie
Adombrar de la sua perfida mente
L’iniqua voglia d’ingiustitia piena :
Ma non colui, che favellando altero
Talhor si mostra, e per costume vano
Superbo in vista : che da l’opre poi,
Se con modo prudente hai da far seco,
Tutto te ’l troverai benigno e pio.
    Che talhor sembra un huomo in volto un santo,
Ch’un Diavolo è poi se ’l miri a l’opre :
E spesso un, che par rio nel fronte, copre
Ogni bontà del cor sotto al bel manto.
Non giudicar dal volto il buono, o ’l rio.

[22.] §

[P217]

DEL TORO E DEL MONTONE. §

FUGGIA veloce il Toro da la vista
Del possente Leon, ch’era lontano :
E ’l vil Montone, che da lunge il vide
Venir correndo e di paura pieno,
Credendo fargli ancor maggior paura,
In mezo de la via tosto fermossi
Chinando il fronte, e le ritorte corna
Per cozzar seco. Allhor giungendo il Toro
Sen rise, e disse. O pazzo e vil che sei,
Poi che tanta folia tu meco ardisci,
Che con un piede sol franger potrei
L’ossa tue tutte, e far tue forze vane,
S’io mi degnassi di contender teco,
Né da cura maggior cacciato io fussi
Al corso, che vietarmi indarno tenti.
E dicendo così più tra sé stesso,
Che fermatosi a quel, che l’aspettava,
Senza degnarlo pur d’un guardo solo
Ratto fuggendo seguitò suo corso.
E ’l vil Monton se lo recò ad impresa
Del suo valor, ch’a ciò fosse cagione.
    Così talhora un huom, che poco vaglia,
Battaglia move a l’huom di lui più forte,
E prende ardir da le miserie note
Di far ingiuria al misero, che oppresso
È da cura maggiore, onde si vanta
Poi vanamente de le proprie forze,
Mentre colui, che a maggior cose attende,
Senza difesa far nol cura, o stima.
L’oppression del forte è ardir del vile.

[23.] §

[P357]

DELL’ASINO, E ’L CAVALLO. §

L’ASINO d’un Signor nodrito in corte
Vide un nobil corsier ; che d’orzo e grano
Era pasciuto, e ben membruto, e grasso ;
Passeggiar su e giù dentro il cortile
Di seta, e d’or superbamente adorno,
Mentre aspettava il suo Signor, ch’armato
Montasse in sella, e ’l conducesse dove
Marte feroce insanguinava il piano :
E felice chiamava ognihor sua sorte,
Ch’ei fosse tanto dal Signore amato,
Che seco il volea sempre, e gli facea
Mille carezze, et ocioso, e lieto
Il tenne un tempo con solazzi e feste :
Ond’esso mal pasciuto a le fatiche
Sempre era posto, né mai conoscea
Il giorno da lavor da quel di festa,
Continuando un duro ufficio sempre
Senza giamai provar ocio, o riposo.
    Ma quando poscia dopo alquanti giorni
Da la battaglia ria tornar il vide
Di sudor carco, afflitto, polveroso,
E tutto homai del proprio sangue molle
Per le ferite, ch’egli havuto havea,
Tutto allegrossi de la propria sorte ;
Che, se ben il tenea poveramente,
L’assicurava da miseria tale :
E compensando il duol de le fatiche
Con la dolcezza del viver in pace ;
E del Cavallo ogni trionfo e pompa
Con l’infelicità del mal presente,
Racconsolato e di sua sorte lieto
Menò contento di sua vita il resto.
    Così far deve ogn’huom, che in bassa sorte
Esser si sente, e senza invidia il corso
Di sua vita passar, mentre comprende
De’ Prencipi e Signor l’alta fortuna :
Che spesse volte in gran bassezza cade,
Chi posto vien de la sua rota in cima.
Stolto è chi invidia perigliosa altezza.

[24.] §

[P322]

DEL GAMBERO, E SUO FIGLIUOLO. §

IL Gambero riprese un giorno il figlio
Spinto d’amor de la maniera brutta,
Ch’ei tenea nel nuotar sempre a l’indietro :
Dicendo, che più bel parea quel corso,
Che move ogni animal col capo inanti,
Ch’è membro principal di tutto il corpo.
    Allhor il figlio, che veduto havea
Il padre e tutti i genitori suoi2
Far sempre quello, ond’esso era ripreso,
Disse : Padre, se vuoi, ch’io cangi stile,
Mostrami prima tu di ciò la via ;
Ch’io seguirotti, poi che quella norma
Del vero caminar, che più t’aggrada,
Appreso havrò dal tuo medesmo esempio :
Perch’io non ho veduto, che giamai
Habbi tu seguitato altra maniera ;
Ond’io mi diedi a far quel, ch’imparai
Da te, da gli avi, e da’ fratelli tuoi.
    Così devrebbe ogni buon padre sempre
Mostrarsi a i figli di virtute esempio,
Se vuol, che ’l suo parlar, che li riprende
Del vitio appreso, habbia valore e forza
Da ritrarli da quello a miglior uso :
Ch’è d’autorità spogliato e privo,
In mover altri a seguitar virtute
Colui, che sta nel vitio immerso sempre.
Però devria colui, ch’altri riprende,
Esser con l’opre ognihor norma a sé stesso
Et con l’essempio de la buona vita
Mover in prima, e poi con le parole
Gli altri chiamar di quella al bel camino :
Ch’a quel si ridurrian più facilmente,
Persuadendo più l’opra, che ’l dire.
Non biasmar del tuo vitio un altro mai.

[25.] §

[P252]

DEL CANE, E ’L GALLO, E LA VOLPE. §

IL Cane e ’l Gallo un gran viaggio insieme
Presero a far per varii boschi e ville
Passando per dar fine al lor camino :
Ma non giungendo al destinato loco
Prima che nascondesse il Sole il giorno,
Fra lor fecer pensier di far dimora
Per quella notte, fin che ’l novo albore
Rendesse il lor camin via più sicuro.
Così d’una gran noce in cima un ramo
S’assise il Gallo, e ’l Can di quella al piede
Ch’era cavato, e da cento anni e cento
Roso, e reso per lui capace albergo,
S’accommodò passando quella notte
In dolce sonno con tranquilla pace.
    Ma poi ch’apparve in Oriente il raggio
Del matutino Sol con lieta voce
Diede il Gallo principio al canto usato :
E replicando diè di sé novella
A la Volpe, che poco indi lontana
Havea ’l suo albergo : et tosto al canto corse
Dove era il Gallo ; et con parole amiche
Salutollo ridendo, e supplicollo
Con sermon efficace, ch’ei volesse
Scender del tronco, ov’egli alto sedea,
E benigno di sé copia facesse
A lei, che forte del suo amor accesa
Già si sentia del suo leggiadro aspetto,
E de l’alta virtù del suo bel canto :
Onde abbracciarlo come caro amico
Ella voleva, et nel suo albergo trarlo
Per fargli a suo poter cortese accetto.
Il Gallo, che cognobbe il finto viso,
E ’l parlar simulato de l’astuta,
In cotal modo anch’ei saggio rispose.
    Non men sorella anch’io bramo e desio
D’abbracciarti, e d’amor mostrarti segno
In tutto quel, ch’io posso, e d’esser teco,
E farti ogni piacer a poter mio.
Però ti prego acciò che quinci io scenda
Picchia a quell’uscio, e ’l portinaio desta
Che m’apra il passo, ond’io per dentro al tronco
Venga a trovarti, et abbracciar ti possa
Come ben cara a me novella amica.
    Allhor la Volpe con un grido strano
Mettendo il capo dentro a quel forame
Il can destò, ch’anchor forte dormiva,
Non sapendo però ch’ei fosse il cane.
Tal ch’egli desto a l’improviso suono
Tosto uscì fuor de la sentita voce,
E veduta la Volpe immantinente
Le corse adosso, et atterrolla in breve,
Facendo a lei quel, ch’essa haveva al Gallo
Di far pensato con l’astutie sue,
Senza che pur la ria se n’avvedesse.
    Così sovente a l’empio avenir suole,
Che mentre a l’altrui vita inganno ordisce,
Quel, ch’egli ingannar pensa, esso tradisce ;
E rende al finto dir finte parole.
Chi con fraude camina in fraude intoppa.

[26.] §

[P70]

DELLA CANNA, ET L’OLIVA. §

ET la Canna, et l’Oliva un giorno insieme
    Vengono di valore a gran contesa :
    Ciascuna l’altra vilipende e preme
    Con parlar, ch’a l’honor contraria, e pesa.
    Dice l’Oliva. Io, che con forze estreme
    Sostener soglio ogni importante offesa,
    Sarò minor di te, putrida e vile,
    Che non hai pianta a tua viltà simile ?
Io l’oltraggio de’ venti, e le tempeste
    Sostegno ognihor co’ miei nervosi rami : 
    Tu, pur che minima aura in te si deste,
    Batti il terren co i crin languidi e grami.
    Cede qual vinta allhor la canna a queste
    Parole, e par che non risponder brami
    Fin che ’l tempo non venga, onde sicura
    Risponder possa a tanta sua pressura.
Ecco de’ venti impetuoso stuolo
    Fra pochi giorni le campagne assale :
    E si piega la Canna insino al suolo ;
    Poi si rileva alfin come habbia l’ale.
    L’Oliva, che nel cor sente gran duolo
    Di ceder tosto come cosa frale,
    Dura resiste al primo assalto, e ’l vento
    Sprezza, e leggiera in lui prende ardimento.
Ma quel, che pur non può piegarla al piano,
    Da radice la sveglie, e a terra caccia.
    Allhor la Canna la vittoria in mano
    Si vede, e dice a lei con lieta faccia :
    Ecco, mischina, il tuo voler insano
    Come par ch’a te giovi, et honor faccia ?
    Tu dura altrui resisti, hor morta sei :
    Io cedo a tutti, e sani ho i rami miei.
L’humil, che cede al suo maggior, ventura
    Miglior s’acquista, e lungamente dura.

[27.] §

[P17]

DELLE VOLPI. §

UNA Volpe, nel laccio, in cui fu colta,
Lasciò la coda, e via tosto fuggissi.
E tanto scorno, e dispiacer ne prese,
Che viver non sapea, né comparire
Fra le compagne sue di quella priva.
E per trovar il modo, onde potesse
In compagnia di tutte l’altre meglio
Soffrir di questo male il lungo scorno,
Venne in pensier di dar consiglio a l’altre,
Che si troncasser la lor coda anch’esse
Per fuggir di portarla il lungo impaccio :
Così stimando col comune scorno
Coprir il suo, che non saria notato.
Dunque chiamando tutte l’altre Volpi,
Si fé di lor nel mezo, e con prolisso
Sermon persuader questo sforzossi.
A cui rispose una di lor più accorta.
    Pensi tu forse persuader a noi
Tutte quel far, sorella, ch’a te sola
Ritorna a bene, et è conveniente
A la necessità della tua sorte ?
Certo che tu ben pazza sei se ’l credi.
    Così talhor ne’ publici consigli
Si trovan molti, et molti, c’han riguardo
Solo al particolar loro interesse
Posponendo il ben publico al privato
Da l’amor ingannati di sé stessi.
Nuoce al publico ben spesso il privato.

[28.] §

[PØ]

DEI LUPI E ’L CORVO. §

GIVANO molti Lupi in compagnia
    Per poter meglio far preda sicura,
    E ’l Corvo astuto gl’incontrò per via :
E disse : Il ciel vi dia buona ventura,
    Fratelli cari : se ’l vi piace, anch’io
    Compagno vi sarò con dolce cura.
Rispose uno di lor. Non piaccia a Dio,
    Ch’io nel3 consenta mai : perché tu sei
    Per natura, et per arte iniquo e rio.
Tal che, sì come haver da te potrei
    Aiuto in divorar quel, ch’io prendessi
    Vittorioso co i compagni miei ;
Così, s’io vinto, et morto al pian giacessi,
    Tu delle carni mie quello faresti,
    Che far a gli altri io te veduto havessi.
Ciò detto verso lui con passi presti
    Tosto si mosse, e lo scacciò da loro,
    Perch’eran suoi costumi a tutti infesti.
Così l’huom savio dee scacciar coloro
    Dal suo commercio, ch’egli esser intende
    Di poca fede : e sol l’altrui lavoro
Prezzano quanto a loro utile rende.
L’huom disleale offende anchor l’amico.

[29.] §

[P127]

DELLA CORNACCHIA, ET DEL CANE. §

FÉ sacrificio la Cornacchia un giorno
Al simulacro de la Dea Minerva,
E del convivio suo chiamò cortese
A parte un can, ch’era suo vecchio amico.
Il qual mentr’ella al sacrificio intenta
Stava divotamente inanzi a l’ara,
Le disse : con qual cor cara sorella
Puoi sacrificio far a quella Dea,
Che t’è tanto nimica, e t’odia tanto,
Ch’ognihor ti sprezza, e prohibisce a tutti,
Qual di nessun valor, gli augurii tuoi ?
Dunque perché ti perdi indarno il tempo,
E le vittime insieme, e la fatica,
Per non trarne giamai profitto alcuno ?
Allhor trahendo un gran sospir dal core
Ella al compagno fé simil risposta.
    Io so, fratello, e ben mi tengo a mente
Quel, che tu detto m’hai de l’odio antico,
In cui sempre mi tien l’irata Dea ;
Ma non voglio però darle risposta
D’affetto tale : anzi con cor humile
Pregarla sempre, e con giusta pietade
Renderle honor quant’io posso maggiore,
Per veder se placar posso lo sdegno
Del suo superbo cor sì in me crudele :
E con carezze mitigar l’offesa,
Ch’ella m’ha fatto, e può farmi maggiore.
    Così devrebbe il picciolo impotente
A far contrasto co’ maggiori suoi
Lor ceder sempre, e farsi humile in tutto
Verso lo sdegno lor duro e protervo ;
Perché contra il possente il debil perde :
E l’humiltade ogni durezza doma ;
E spesso avien, che la vittoria porta
De l’huom superbo e di feroce core
Colui, ch’a tempo e loco accorto cede.
Vince più cortesia, che forza d’armi.

[30.] §

[P671]

DELLA VOLPE, E DEL GALLO. §

VIDE la Volpe da lontano il Gallo
Posarsi d’una Quercia in cima un ramo,
E per farlo da quel scender al piano,
Onde potesse poi di lui cibarsi,
Trovò un’astutia : et là correndo in fretta
Così si diede a ragionar con lui,
    Buon dì, fratello ; O che felice nova
Ho da contarti. Non molto lontano
Da queste ville gli animali tutti
Convenuti si son pur dianzi insieme ;
E stabilita hanno fra lor tal pace,
Che durerà nel mondo eternamente.
E mandan me per messaggiera intorno
A publicar d’un tanto ben la fama
Fra quanto può girar questo paese,
Com’anchora mandato hanno altri messi
In altre varie parti de la terra,
Perché ognun vada al destinato loco
Per allegrarsi co i novelli amici ;
E giurar fedeltade e buona pace
Con gli altri, che là giù soggiorno fanno.
Però scendi anchor tu da questi rami,
E là ten vola immantinente poi
Ch’abbracciato io mi t’habbia, e dato il bacio
De la novella pace, e de l’amore,
C’habbi a durar tra noi, fratello, sempre,
Tutte obliando le passate gare.
    Così dicea la Volpe. E ’l Gallo accorto
Fatto a sue spese de gli inganni suoi,
Fingendo creder quanto ella tramava,
Dal medesmo suo dir trovò soggetto
Di levarsela allhor tosto dinanzi :
E mostrando allegrarsene di botto
Con varii segni, così prese a dire.
    Io ti rendo sorella ogni maggiore
Gratia, ch’io possa di sì caro aviso :
Ch’a tutti porgerà pace, e salute :
E credo ben che la novella intorno
Tosto si spargerà per tutto il mondo,
C’homai ne dee sentir gioia infinita :
Poi che due cani veltri anchor lontani
Veggio venir ver noi correndo in fretta
Forse per far l’ufficio, che tu stessa
Facendo vai di messaggier del fatto.
    Udito ciò la Volpe, che credea
Che pur venisser da dovero i cani,
Per più non dimorar con suo gran danno
Oltra lo scorno, ch’avanzar potea,
Di fuggirsene allhor disegno fece.
E prendendo licenza al suo partire
Con parlar dolce la pregava il Gallo
Ch’ella aspettasse i suoi novelli amici,
Ch’erano del suo ufficio a lei compagni :
Perché con essi poi partendo insieme
Daria maggior certezza a chi l’udisse
Del grato annuncio di sì buon effetto :
Perché fra poco a lei sarian presenti.
    Ond’ella prese anchor maggior sospetto,
E senz’altro a fuggir tosto si diede
Con sua vergogna e gran piacer del Gallo.
Che con le burle a la nemica ordite
Da le burle di lei medesma, allhora
Salvo si rese et da gli inganni suoi.
    Così l’huom savio, che burlato viene
Da chi profession d’accorto face,
Sovente suol da l’accortezze altrui
Trovar difesa, e trar con doppio scorno,
Chi coglierlo volea nel proprio inganno.
Talhor chi ingannar pensa, è l’ingannato.

[31.] §

[P193]

DELL’UCCELLATOR, ET LA LODOLA. §

MENTRE l’uccellator tendeva i lacci,
Ond’ei cogliesse i semplici augelletti,
La Lodola, che a lui vicina stava
Mirando il fatto sopra un verde pruno,
Gli dimandò quel ch’ei facesse allhora.
Egli rispose, che principio dava
A fabricar una nobil cittade,
Che ad ogni amico suo prestasse albergo.
Ma poi ch’a l’opra insidiosa diede
Debito fin, da lei poco lontano
Fra certe ombrose vepri si nascose.
    La semplicetta allhor, c’havea creduto
Del suo falso parlar vero il concetto,
De l’arbor scese sopra il verde piano :
E s’inviò verso quei lacci ignoti,
De la finta città principio finto,
Per poter meglio intender la ragione,
L’ordine, e ’l sito de le nove mura
De la mole, che vera ella credea.
E tanto alfin si fece a lor vicina,
Ch’intricatasi in lor restò prigione.
    Ciò visto allhora della macchia uscito
L’Uccellator a la novella preda
Tosto la colse. Ond’ella in tal sermone
Subito sciolse la dogliosa voce :
S’edificar, fratel, vuoi tal cittade,
Io ti so dar per certo un buon aviso,
C’havrai di cittadin vuote le strade.
    Volse inferir la semplicetta augella,
Che l’ingordigia de’ Signori avari,
Che non han meta a gli appetiti loro
Mentre a’ sudditi ognihor succiano il sangue,
Fanno dishabitar l’ampie cittadi :
Che abbandonate alfin vanno in ruina.
L’avaritia dei Re peste è de’ Regni.

[32.] §

[P613]

DE I TOPI. §

GIÀ de’ Topi il Senato in un raccolto
Fece consiglio di trovar il modo,
Onde campar l’insidie e i tradimenti,
Che lor tramava il Gatto, ognun potesse.
Et un di lor, che primo a parlar prese,
Fu di parer, ch’un gran sonaglio al collo
Legar del Gatto si devesse al fine,
Che ’l suo venir al suon si conoscesse
Da lor, c’havriano del fuggir tal segno.
    Tosto approvossi tal parer da ognuno.
In questa opinione entraron tutti.
    Ma alfin levossi un, che più etade e senno
Havea de gli altri, et disse in questo modo.
Anch’io, Signori, tal consiglio approvo :
Anch’io son di parer che ciò si faccia :
Ma chi sarà di noi, dite, vi prego,
Colui, che voglia esser cotanto ardito,
Che de le forze sue sicuro in tutto
Tenti porre il sonaglio al collo al Gatto ?
    A tal proposta ognun muto restossi :
Né seppe dar al ver risposta alcuna :
E van restò di quel consiglio il fine.
    Così spesso intervien dove il periglio
Si scorge in eseguir util consiglio :
Però colui, che sua sentenza porge
Che del publico ben cagione apporta,
Dee pensar prima, che la lingua snodi,
Se ’l fin del parer suo puote eseguirsi
Senza pericol di chi ’l pone in opra,
Se brama esser tenuto al mondo saggio.
Del suo debito fin manca il consiglio,
    In cui de l’eseguir chiaro è ’l periglio.

[33.] §

[P69]

DI DUE RANE VICINE DI ALBERGO. §

VIVEAN due rane ambo vicine insieme ;
Ma l’una fuor di via dentro uno stagno ;
L’altra a mezo una strada in certo loto.
Or sendo giunta la stagione estiva,
Ch’ardendo secca d’ogni humor la terra,
Quella che nel vicin stagno albergava,
Invitò l’altra con benigno affetto
A lasciar quel sì periglioso albergo
Esposto a gli occhi d’ogni passaggiero,
Et abondante d’ogni altro disagio,
Per albergar con lei dentro a l’humore,
Ch’ella eterno godea lieta e sicura.
E quella rispondendo esser contenta
Patir più tosto ogni crudel disagio,
Che mai lasciar quel loco, in cui già nata
Gran tempo si vivea tranquillamente,
Rese alfin vano il suo cortese invito.
    Ma non sì tosto tal risposta fece,
Ch’allhora sovragiunta a l’improviso
Da un carro tratto da due gran corsieri,
Che passavan correndo a sciolta briglia,
Sotto una ruota miserabilmente
Restò schiacciata, e di sua vita al fine.
    Così interviene a chi nel vitio vive,
Che spesso pria, che fuor ne traggia il piede,
De l’infelice vita al fin si vede ;
Perché l’huom non sa quel, che Dio prescrive.
Pria che morte ti colga esci del vitio.

[34.] §

[P351]

DEL CERVO, ET SUO FIGLIUOLO. §

IL Cerbiato chiedeva un giorno al padre
Da qual cagione proceder potesse,
Ch’ogni volta, ch’a guerra il can lo sfida,
Egli sì facilmente in fuga volto
Di lui solo al latrar desse le spalle,
Essendo egli di corpo e di valore
Maggior del cane, e con la fronte armata
Di dure corna a contrastar possenti
Con qual si voglia più forte animale.
    E ’l Cervo in sé confuso sospirando
Brevemente così rispose al figlio.
    Io ben m’accorgo haver armi e valore
Figlio da contrastar co ’l cane, e forse
Con più d’un’altra più feroce belva :
Ma non ti so già dir perch’io nol faccia.
Questo ben ti dirò : Che solo al suono
De la sua voce, anchor che da lontano
Molto da me talhora udita sia,
Tosto mi sento non so che timore,
Che mi fa forza contra ogni ragione
A fuggir presto dal latrar maligno,
Che tremar mi fa tutto il cor nel petto.
    Così l’huom nato per natura vile
Quantunque armato sia poco è sicuro ;
Ché, se ben fusse chiuso entro ad un muro,
Però cangiar non può l’antico stile.
A l’huom, ch’è di cor vil, forza non giova.

[35.] §

[P180]

DI DUE ASINI. §

DUE Asini facean camino insieme
Carco di spugne l’un, l’altro di sale :
Et insieme arrivaro ove d’un fiume
Devean passar a nuoto il facil guado.
Così nell’acque entrati ambo di pari,
Quel, che di sale havea grave la soma,
A sorte in certi sassi urtando cadde
Oppresso anchor da quel soverchio peso,
Sì che riverso andò del fiume al fondo.
Ma risoluto il sal nell’onda molle
Tosto risorse, e uscì senza periglio
De l’acque fuor d’ogni gravezza scarco.
Il che veduto l’altro, che leggiero
De le spugne portava il debil peso,
Credendo sciorsi anch’ei del proprio carco,
A studio riversciossi entro a quel guado ;
Ma non sì tosto fu di quello al fondo,
Che le spugne bevendo il grave humore
A doppio il caricar di doppia soma.
Onde restando in lui l’usata forza
Oppressa sì dal non usato pondo,
Risalir non potendo ivi affogossi.
    Sia dunque accorto chi tal caso intende,
Che ’l porsi a trar qualche pensiero al fine
Non ricerca egual mezo in varia sorte
D’occasion, di loco, e di valore ;
Ma in diversa persona opra diversa.
Non quel, che ad un convien, conviensi a tutti.

[36.] §

[P230]

DELLA TESTUGGINE, ET L’AQUILA. §

LA Testuggine un dì vistosi presso
L’Aquila, che dal cielo era allhor scesa,
Per riposarsi sopra il verde piano,
Venne in gran voglia di poter volare
Per provar quel piacer, c’haver pensava
Gli augelli di passar per l’aere a volo.
E tosto a pregar l’Aquila si diede
Che le piacesse d’indi trarla seco
A i superni del cielo immensi campi
Per darle il modo, onde volar potesse.
    Il generoso augel, che non volea
Al suo sciocco pensier dar argomento
Di sua ruina, con parlar benigno
Cercò ritrarla da quel van disio
Mostrandole il pericolo imminente,
Che deveva sortir sì vana impresa.
Ma non valse ragion, che s’adducesse,
Per torla giù di quel cieco desio,
Che ’l lume di ragion cacciava al fondo ;
Sì che costretta da un pregar noioso
L’Aquila alfin per contentarla prese
Quella su ’l dorso fra gli adunchi artigli ;
E quanto pote alto levossi a volo.
    Quindi scoprendo largamente intorno
In breve effigie i fiumi, i campi, e i monti,
Sotto l’aspetto d’una altezza immensa,
Le dimandò se allhor volar volea.
    La Testuggine allhor, che affatto cieca
Resa era già dal suo folle appetito,
Le rispose bramarlo oltra ogni stima ;
E che pensava haver appresa a pieno
Del volar l’arte dal camin già fatto
Fra l’ugne sue ; sì che lasciarla tosto
Ella devesse andar per l’aria a nuoto.
    Visto alfin l’ostinato suo pensiero
L’Aquila, e vana ogni ragion con lei,
Disse : dunque, se pur cotanto brami
L’opra tentar, ch’a te natura vieta,
Adopra quanto puoi le mani e i piedi,
Poi che penne non hai per tal mestiero ;
Che ben ti converrà destra mostrarti,
Se da periglio tal salvar ti dei.
    Ciò detto aperse di questo e quel piede
Tosto gli artigli, et la diè in preda al fato.
Così la miserella, che non have
L’ali leggiere, onde sostenga il peso
Del debil corpo suo terreno e grave,
Sottosopra voltandosi alfin cadde
Precipitosa sopra un duro sasso ;
E schiacciata finì la vita e ’l volo.
    Così interviene a chi nell’alte imprese
Da sé medesmo consigliar si vuole ;
Ne de’ saggi dà fede a le parole
Da buon discorso in sua salute spese.
Merta ogni mal chi sprezza il buon consiglio.

[37.] §

[P60]

D’UN VECCHIO, ET LA MORTE. §

UN Vecchio contadino ito a far legna
Nel bosco assai da sua stanza lontano
Tornava a dietro d’un gran fascio carco :
E stanco homai dal troppo grave peso,
Da la lunga fatica, e dal camino,
Ma molto più da i molti giorni et anni,
Che gli premean di doppia soma il fianco,
Al mezo de la via su la campagna
La sarcina lasciò cadersi a terra
Per riposar l’affaticate membra
Sotto l’ardor del caldo estivo Sole.
E rivolgendo con la mente spesso
L’aspra calamità, che ognihor l’afflisse,
Con la memoria de i passati guai
Cresceva il duol del suo presente affanno.
E come quel, ch’a tedio havea la vita,
Piangendo e sospirando ad alta voce
Più d’una volta richiamò la Morte.
Tal ch’ella alfin dal suo parlar commossa
Con faccia horrenda, e minaccioso aspetto
In habito lugubre inanzi a lui
Con ricercar ciò, ch’ei volea, comparse.
L’improviso apparir del mostro horrendo
Empì ’l vecchio meschin di tal paura,
Che tosto allhor allhor cangiò pensiero.
Et non sapendo qual risposta darle,
Disse : Io ti chiamo acciò mi presti aiuto
In caricarmi del caduto peso,
Che, come vedi, ancora in terra giace :
Né da te cerco verun’altra cosa.
    Così molti lontan chiaman la Morte,
Che quando se la senton poi vicina
Fuggon tremando con la faccia china
Per non provar di lei la dura sorte.
L’huom disperato il mal lontano chiama,
    E quando l’ha vicin fuggirlo brama.

[38.] §

[P376]

DELLA RANA, ET SUO FIGLIUOLO. §

VIDE la Rana il Bue vicino al fosso
Ito per bere, e grande invidia prese
Di sua grandezza, et tosto entrò in desio
Di farsi eguale di statura a lui.
E credendo poter giunger a questo
Se forte si gonfiava il picciol ventre,
Subito cominciò gonfiarsi tanto,
Che ’l suo figliuol, che la mirava in questo,
De la sua morte assai temendo disse :
Deh cessa madre, da la folle impresa,
Ché se più segui torneratti in danno
E de l’honore, e de la vita insieme.
A che, se volse e la Natura e Dio
Farti una Rana, vuoi tentar indarno
Di farti un Bue ? ch’a te impossibil fia :
Et converrai crepar pria che tu giunga
Di quella forma a la centesma parte.
Però giù pon l’invidia ; ché non pate
Invidia quel, che di gran lunga avanza
Ordinario valor di sorte eguale.
E cedendo al voler de la natura
Vivi de la tua sorte ognihor contenta :
Né tentar con pericol manifesto
De le tue forze l’impossibil opra.
    Ella, che non volea per modo alcuno
Folle patir d’esser minor del Bue,
Né creder che colui, ch’era suo figlio,
Lei madre vincer di saper potesse,
Che d’anni e mesi l’avanzava assai,
Nulla stimava il suo consiglio sano :
Ma riputando sue parole vane,
E stimando accortezza il proprio humore
Tanto gonfiossi, che crepar convenne.
    Così spesso interviene al vecchio insano
Di mente, che dal tempo misurando
Il senno, sprezza del giovine saggio
Il buon consiglio di ragion matura :
E seguitando il suo pazzo discorso
Si mette a far con cor superbo e vano
Quel, ch’a ragion tentar non può, né deve.
    Dunque ascolti ciascun l’altrui consiglio
Benignamente, e non si sdegni alcuno,
Per esser padre ad altri, o maggior d’anni
In altra guisa, al giovine dar fede,
Che con ragione la sua lingua mova ;
Ché non sta con l’età sempre il sapere :
Né sempre è gioventù mendace e vana.
Non gli anni, ma il saper pesa e misura.

[39.] §

[P93]

DEL DRAGO, ET LA LIMA. §

TROVÒ Il Drago una lima in mezo un campo ;
E stretto da la fame allhor la prese
Per divorarla non sapendo quale
Cosa ella fosse : e mentre la stringea
Tra duri denti indarno ritentando
Di spezzarla sovente, e non potea
Modo trovar, che quella a lui cedesse ;
Dice ella : o sciocco, di te stesso fuori
Ben sei, se stimi di poter far danno,
Pur picciol danno, a la durezza estrema
De’ miei ferrigni e ben temprati denti,
A cui cede l’acciar più saldo e forte.
Tal che prima i tuoi denti a pezzo a pezzo
Si lascieranno, et da la mia durezza
Consumati saranno a poco a poco,
Che segno mostrin pur d’havermi offesa.
    Sentì ciò il Drago, e come quel c’havea
Lungamente provato indarno ogni opra
Per farne stratio, alfin cangiò pensiero :
Et cedendo lasciolla in pace starsi.
    Così devria colui lasciar le imprese,
Che impossibili sono alle sue forze,
Né contrastar con quel, ch’è più possente
Di virtute e valor : che nulla acquista
Chi l’huom combatte, ch’è di lui più forte.
Ceda chi manco vale al più possente.

[40.] §

[P269]

DEL CERVO, E ’L CAVALLO, E L’HUOMO. §

PASCEANO il Cervo, et il Cavallo insieme
Dentro un bel prato di novella herbetta
Per lunga usanza, e con invidia ognuno,
Che ’l compagno godesse un tanto bene,
E consumasse quella parte, ch’esso,
Se l’altro non ci fusse, havria per sua.
E tanto un giorno in lor crebbe il dispetto,
L’odio e la rabbia, che con pugna horrenda
Vennero insieme a discoperta guerra.
De laquale in più assalti il Cervo sempre
Restò vincente per la gran fortezza,
Ch’in fronte havea de le ramose corna.
    Così il Caval perdendo ognihor la pugna
Partì dolente a viva forza spinto
Da la pastura di quel sito ameno :
E cercando d’aiuto in quella guerra
Alcun, che soccorresse al suo bisogno,
Incontrò l’huomo ; a cui con prece humile
L’opra sua chiese. Ond’ei, che disegnato
Gran tempo haveva di soggetto farsi
Quell’animal per li servigi suoi,
Tosto pronto s’offerse in sua difesa :
Ma disse ; che, se ben d’ingegno e forza
Era bastante a superar il Cervo
Quando quel si fermasse a la battaglia :
Pur, quando ei si fuggisse, esso non era
Possente di seguir sì lieve corso :
Però mistier facea, ch’egli in sul dorso
Là nel portasse, ove trovando il Cervo
Non li giovasse la veloce fuga :
Et ch’a bisogno tal egli devea
Lasciarsi por da lui la sella, e ’l freno,
D’accomodarsi seco, e dargli il modo
D’intender la sua voglia ove il bisogno
Cercasse, ch’ei per lui volgesse il piede.
    Il Cavallo ciò inteso, e dal desio
Di vincer l’inimico in ogni modo
Già cieco fatto a scorger più lontano
Di queste conditioni il dubbio fine,
Fé ciò, che volse l’huom : lasciossi porre
E sella e briglia ; e nel condusse in parte,
Ove fra poco spatio il Cervo altiero
Da le fort’armi, e da l’ingegno humano
Alfin restò miseramente ucciso.
    Onde il Cavallo al fin de le sue voglie
Venuto homai, debite gratie rese
Di tal favor a l’huomo : e poi li chiese
Licenza per andarsi a goder solo
Quel prato ameno, il resto di sua vita
In dolce libertà passando lieto.
    Ma l’huom, che già l’havea nelle sue mani,
E poteva domar a modo suo
De le forze di lui l’alto valore,
Disse : Che, s’egli in suo servitio havea
Tanto sudato, che vittorioso
Fatto l’havea del suo fiero nimico ;
Era ben degno ancor, ch’esso il servisse
Per qualche giorno in alcun suo bisogno,
E che non intendea per modo alcuno
Lasciarlo andar senza pagargli il costo
Di sue fatiche, e nel ritenne a forza
Sì, ch’ei rimase eternamente servo.
    Così talhora un huomo, ch’è men forte
Del suo nimico, e che soccorso chiede
Ad huom, che più del suo nimico vale,
Dopo le sue vittorie alfin rimane
De la sua propria libertà perdente :
Che quel, che vinto ha il suo nimico, ch’era
Di lui più forte, assai più facilmente
Può vincer lui, di cui già possessore
Si sente, e haver tutte le forze in mano ;
Né vuol haver per altri indarno speso
Il valor proprio : ché raro si trova
Chi per un altro il suo metta a periglio,
Senza speranza di guadagno haverne.
Forza, che d’altrui pende, è vinta e serva.

[41.] §

[PØ]

DEL PORCO, ET DEL CANE. §

STUPIDO il Porco disse un giorno al Cane :
Non so, caro fratel, perché tu stai
Vicin sempre al patron, che spesso spesso
Ti batte, e più tu l’accarezzi ognihora :
Tal ch’io, che mai da lui non sento offesa,
Anzi nutrito son due volte il giorno,
Non me ’l posso giamai veder da presso
Con cor sicuro, pur temendo quello,
Che tu provato ognihor par che non temi.
    A questo il Cane, io ti dirò (rispose)
Di ciò quella cagion, che il ver m’insegna.
Mi percuote il patron tal volta il dosso,
Non per odio, o dispetto, in ch’ei mi tenga ;
Ma per amor, ch’egli mi porta, e farmi
Di quello instrutto, ond’io possa esser atto
Ne i suoi servigi, e più felice farmi.
Quinci avien poi, che seco andando a caccia
Mi rendo pronto a mille belle imprese :
E mi pasco di starne, e di fagiani,
E di mille altri cibi ottimi e rari :
Tal che dolce mi sembra ogni percossa,
Ch’io da lui sento a mia dottrina darmi ;
Perch’utile et honore alfin m’apporta,
Ond’ho cagion di starmi a lui vicino :
Ma tu bene a ragion fuggirlo dei,
Et più quando egli ti nudrisce et pasce
Di miglior cibo ; perché allhor s’appressa
(Né vorrei dirlo) di tua vita il fine ;
Quando egli ha gran piacer, che tu t’ingrassi,
Stando in quiete, e in dolce almo riposo
Per goder poi de le tue carni un giorno.
Utile è il mal, che per buon fin si pate.

[42.] §

[P451]

DEL LUPO, ET LE PECORE. §

VESTISSI il Lupo i panni d’un pastore
Per ingannar le semplicette agnelle
Con l’apparenza de l’altrui sembiante,
Celando il troppo conosciuto pelo :
E col bastone in man, co ’l fiasco al tergo,
E con la Tibia pastorale al fianco,
Verso il gregge vicin ratto inviossi,
Sperando di condurlo entro un ovile
Fatto da lui d’una spelonca oscura,
E prepararsi per un anno il cibo,
Che senza faticar potria godersi.
    Ma quando l’empio fu giunto tra ’l gregge,
(Tra ’l gregge, il qual non lo temea credendo
Dal suo vestir ch’ei fosse il suo pastore)
E volse dar la voce, onde il volgesse
Al pensato camin, fiero ullulato
Fuori mandò di tanto horror ripieno,
Che le paurose pecorelle tutte
Smarrite ne restaro, e quello al grido
Riconosciuto rimirando a dietro
Si diedero a fuggir velocemente
A i vicin tetti del nativo albergo ;
Et ei di ciò restò schernito, e tristo.
    Tal l’huom bugiardo e di malitia pieno
Rimaner suole a lungo andar, né puote
Sempre venir al fin del suo pensiero
Con la bugia del suo fallace inganno,
Ché finalmente il ver da sé si scopre ;
E l’istessa bugia ne ’l fa palese.
Non può la falsità star sempre occulta.

[43.] §

[P192]

DELLA GALLINA, ET LA RONDINE. §

LA Gallina trovò del Serpe l’uova,
    Et a covarle incominciò cortese ;
    Perché n’uscisse la progenie nova
    Con desio di ben far, ch’a ciò l’accese.
    Ma mentre ch’ella con amor le cova,
    La Rondinella, che tal opra intese,
    Come colei, che saggia era, et accorta,
    La semplicetta in cotal modo esorta.
Vana è, misera, l’opra e a te mortale,
    A cui con tanto amor e studio attendi :
    Che tu prepari a te medesma il male,
    Ch’anzi fuggir devresti hor che l’intendi :
    Che quando al fin d’una fatica tale
    Giunta sarai, se accorta il ver comprendi,
    E spererai qualche mercede a tanto
    Affanno, il frutto fia sol doglia e pianto.
Che i Serpi n’usciran, la cui natura
    Sempre è di mal oprar ; e ti faranno
    Le prime ingiurie, e da tua ria ventura
    Ad ingiuriar gli altri impareranno :
    E, se non ti trarranno a morte oscura
    Il primo dì, che de l’uova usciranno,
    Faran col tempo eterna ingiuria poi
    Con tua gran pena a’ proprii figli tuoi.
Lasciale dunque, e non pensar giamai
    Di premio haverne usando atto gentile ;
    Ché se ben cortesia merita assai ;
    Chi per natura è rio non cangia stile :
    E per buon’opra rende pene e guai,
    Et è superbo a quel, che gli è più humile :
    Né può placar un beneficio pio
    Un cor, che nato sia crudele e rio.
Chi l’empio esalta, è da lui posto al basso.

[44.] §

[P198]

DEL SERPENTE, ET GIOVE. §

IN mezo d’una via stava il Serpente,
    Né però ad altri facea danno alcuno,
    Anzi sempre calcato era da ognuno,
    E tolto a scherno da l’humana gente :
E con Giove si dolse, che innocente
    Essendo, gli era ogni huom sempre importuno.
    Ond’ei gli disse : Ognun sarà digiuno
    D’offenderti, se men sarai clemente :
E, se col primo, che ti fece offesa,
    L’ira mostrato havesti, e ’l tuo veleno,
    A l’altre ingiurie ciò t’era difesa.
Perché chi vive di modestia pieno
    Fa ch’ogni altro l’ingiuria, e vilipesa :
    E chi suol vendicarsi a lor pon freno.
Chi facile perdona, ingiuria aspetta.

[45.] §

[P112-373]

DELLE FORMICHE, ET LA CICALA. §

MENTRE che al Sol nella più algente bruma
Givan molte formiche in lunga schiera
Portando ad asciugar l’humido grano
Fuor de la buca, ove l’havean riposto ;
La misera Cicala, che di fame
Già si moriva, con preghiere humili
Cominciò loro a supplicar soccorso.
Il che sentendo una di lor più antica
D’anni, e di lunga esperienza dotta
Le domandò quel, che l’està passata
Ella facesse : e rispondendo quella,
Che col batter de l’ali, e ’l mover tuono
Dentro a le cartilagini sonanti
De l’aureo ventre un’harmonia soave
Formar soleva per comun ristoro
De gli affannati, e stanchi pellegrini,
Che sotto il fiero ardor del Sole estivo
Facean passaggio per gli aperti campi.
    Allhor colei, che tal risposta intese,
Con accorto parlar disse ridendo.
Dunque, se allhor così cantar solevi
Senza pensar che far devesti il Verno,
Hor ballerai per far più bello il giuoco :
Il che tanto puoi far più agevolmente,
Quanto hai di cibo il ventre hora men carco.
    Giovani, voi che de’ vostri anni il fiore
Dietro a le vanità perdendo andate,
Senza pensar di vostra vita il fine,
Aprite a questo esempio, aprite gli occhi :
Et imparate con più san discorso,
Che v’è mestiero in su la primavera
Di vostra età pensar di quella al verno :
Se non volete a l’ultima vecchiezza
Giunger infermi, e di miseria pieni ;
Che l’antico proverbio è cosa vera,
La vita il fine, il dì loda la sera.
Chi vuol da savio oprar pensi al suo fine.

[46.] §

[P12]

DELLA VOLPE, ET DEL PARDO. §

LA Volpe e ’l Pardo si trovaro insieme
Un giorno a spasso, e vennero a contesa
Tra loro di beltà. Diceva il Pardo
Vedi la pelle mia di varie macchie
Con ordine e misura al par del cielo,
Ch’è di stelle dipinto, adorna tutta
Con tal vaghezza, che stupore apporta
A qualunque la vede : e tal è ’l pregio
Suo, che Baccho figliuol del sommo Giove
Non si sdegna coprir le belle membra
D’altra mai per lo più, che di tal pelle,
Che tutta la mia specie adorna e veste.
    Tacque mentre ei parlava allhor la Volpe ;
Dapoi sciolse la lingua in tal risposta.
    Se di beltà fra noi movi contesa
Intender dei de la beltà più vera :
La qual di quella parte esser s’intende,
Che forma dona a l’animal vivente,
Questa s’intende la bellezza interna,
Non quella esterior, che d’accidente
Esterior patir può sempre oltraggio ;
E variando la primiera forma
Divenir sozza a l’altrui vista e lorda.
Però di questa a me ceder tu dei,
Se non sei folle in tutto, ognihor la palma ;
A me ; che quanto hai tu vario d’aspetto
Il dorso tutto, ho vario e di colori
Mille dipinto l’animo e l’ingegno
Atto a fornir mille lodate imprese :
E per ciò bella sono in quel, ch’importa
Più, che la pelle facile a smarrire
L’apparente beltà, ch’offender puossi :
Onde la mia non può sentir offesa
Mentre con essa mi riserbo in vita.
    Da questo impari ognun prezzar quel bene,
Che l’alma apportar suol, non la fortuna
C’hor chiara sembra, hor con la faccia bruna,
E sempre forma variar conviene.
Più bello è il bel del cor, che il bel del volto.

[47.] §

[P167, cf. P80]

DELLA MOSCA. §

GIÀ dentro un’olla, che di carne piena
Era d’alesso nel tepido humore
Bolliva al foco, nell’humor fervente
Entrò la Mosca da la gola tratta
Del grasso cibo, che nuotar vedea :
Del qual dapoi, c’hebbe satiato a pieno
L’ingorda brama, e ’l temerario ardire,
Venne sì gonfia del mangiato pasto,
E di quella bevanda a lei soave,
Che non potea levarsene, e cadendo
Anzi più in mezo del liquor profondo
De la vicina morte in mano andava ;
Onde vedendo non poter fuggire
L’odiato fin de la penosa vita,
Cominciò confortarsi in cotal guisa.
Tanto ho bevuto qui, tanto ho mangiato,
Et tanto bene homai lavata i’ sono,
Ch’a ragion debbo volontieri e in pace
Sostener di mia vita un simil fine.
    Così dee tolerar l’huomo prudente
Quel, che non può per modo alcun fuggire ;
E quel, che vuol necessità, seguire,
Per non parer altrui di bassa mente.
Quel, che schivar non puoi, sopporta in pace.

[48.] §

[P182]

DELL’ASINO, CHE PORTAVA IL SIMOLACRO. §

UN ASINEL, che sopra il tergo vile
Havea di Giove un simolacro d’oro,
Ch’al Tempio il suo padron seco trahea,
Mentre passava per diverse vie
Era inchinato da la gente tutta,
Che con divotion s’humiliava
Del nume vano a quella ricca imago.
Ma credendo il meschin, che quell’honore
Venisse fatto al suo nobile aspetto,
Del suo stolto parer tanto gonfiossi,
Che preso allhor da quella gloria vana,
E tosto in mezo del camin fermato
Levando per superbia in alto il capo
Tutto si vagheggiava ; et non volea
Mirando hor qua hor là mover un passo :
E d’esser nato un Asino del tutto
Già si scordava, se non era allhora
Il suo padron, che con un grosso fusto
Percotendo le natiche asinine
Gli fece di sé stesso entrar in mente
Con molte busse, et con simil parole.
Segui pur pazzo il tuo preso camino,
Che non sei tu, ma quel, che porti, è ’l Dio,
Che da ciascun, che vedi, è riverito.
    D’ogni superbo cor questo è figura,
C’ha di publico honor titolo e nome,
E non si porta in suo costume, come
La prudenza richiede a sua natura.
L’honor dato a l’huom sciocco insano il rende.

[49.] §

[P508]

DI PALLADE, ET DI GIOVE. §

GIÀ fu che ognun de gl’immortali Dei
A suo piacer un arbore si elesse
D’haver per propria insegna in sua tutela.
Così Giove la Quercia altera prese ;
Venere il Mirto ; il Pino il Dio del mare ;
Apollo il Lauro ; et la sublime Pioppa
In gloria cesse del famoso Alcide.
    Questo veduto allhor Pallade saggia
Restò sospesa di stupore alquanto,
Che tale elettion fosse caduta
Sovra di piante infruttuose e vane,
Poi che ciascun sapea, che immensa copia
Di fruttifere pur ne havea la Terra,
Da farne agevolmente utile eletta :
Et domandando al sommo padre Giove
Modestamente la cagion di questo,
Alfine hebbe da lui cotal risposta.
    La cagion, figlia, che ciascun ne indusse
A far elettion d’inutil pianta,
Fu certo un ragionevole rispetto,
C’habbiam che ’l mondo non pensasse mai,
Che per l’utilità vil di quel frutto
Il proprio honore alcun di noi vendesse,
Onde il nome divin restasse infame.
    Udito ciò la generosa Dea
Per dar del suo saper degna risposta
In sì fatto parlar la lingua sciolse.
    Prendasi pur ognuno, o sommo Padre,
De gl’immortali Dei qual più gli aggrada
Inutil pianta del suo pregio insegna,
Ch’io quanto a me, cui sempre giova e piace
L’honor goder con l’utile congiunto,
M’eleggerò la pretiosa oliva,
Di cui voglio esser protettrice amica.
    Allhor baciò la valorosa figlia
Il Padre Giove ; et tutto allegro disse.
    O degna figlia del tuo Padre Giove,
Ben mostri al tuo parlar accorto et saggio,
Et al giudicio del sublime ingegno,
Che non del ventre di femina vile,
Ma del mio divin capo uscita sei.
Però sarai da i secoli futuri
Meritamente ognihor saggia chiamata :
Che veramente quella gloria è vana,
Che da l’util si vede ognihor lontana.
Vero honor non è quel, che in danno torna.

[50.] §

[P116]

DEL GRANCHIO, ET LA VOLPE. §

IL Granchio un giorno era del Mare uscito
Per novello disio di trovar cibo,
Che gli gustasse fuor de l’onde salse ;
Onde pascendo a suo diporto andava
Lungo a la spiaggia del vicino lito.
E la Volpe, che intorno iva cercando
Da satiar la fame, che già quatro
Intieri giorni le rodeva il ventre,
Visto quel di lontan subito corse,
E tosto l’afferrò per divorarlo.
Ei che s’accorse del crudele effetto,
Né scampo a sua salute haver poteva,
Lagrimando tra sé disse : Ben merto
Lasso, meschino, e questo e peggior male,
Poi c’havendo nel mar cibo bastante
Di condur la mia vita insino al fine,
S’io di Nestore ben vivessi gli anni,
Ho voluto cercar novella strada
Di pasturarmi fuor del luogo usato,
In parti entrando a mia natura avverse ;
E d’animal marin terrestre farmi,
Perdendo col mio albergo ancor la vita.
    Così fa l’huom, che da troppo desio
Di cose nove la sua patria lassa,
E temerario arditamente passa
Ove misero cade in stato rio.
Il cercar varia sorte è talhor morte.

[51.] §

[P80]

DELLE MOSCHE NEL MELE. §

D’UN gran vaso di mel, ch’a un pellegrino
Si ruppe, era una via sparsa nel mezo
Con largo giro : ond’una copia grande
Di Mosche in quello da la gola tratte
Dolcemente pascean l’amato humore.
Ma quando fur ben satie e di mel piene
Volendosi da quello alzar a volo
Parte da la gravezza del pasciuto
Ventre, parte dal mel tenace fatto
Dal Sole ardente de l’estivo giorno
Ritenute di là mover il piede
Mai non potero, e faticarsi indarno.
E mentre stavan dibattendo l’ali
Diversi augei, che quelle hanno per cibo,
Di questo accorti tosto si calaro,
E le divorar tutte in poco d’hora.
    Dinota questo, che colui, che tutto
Si dona al senso de la gola in preda
Senza tener in questo ordine o modo,
Che suol ragion dottar4 a chi prudente
Nutrir si vuol di delicati cibi
Per sua salute, ma si astien dal troppo,
Che nuocer suole, onde tal vitio nasce ;
Sovente casca in misera fortuna,
E de la Morte ancor tal volta in mano.
Spesso la gola altrui guida a mal fine.

[52.] §

[PØ]

DELL’ASINO, LA SIMIA, ET LA TALPA. §

L’ASINO si dolea che l’ampia fronte
Non havea, come il Bue, di corne armata ;
Né la Simia facea minor lamento
Di non haver la coda, onde coprisse
Le parti, che modestia asconder suole.
Tal che sentito allhor la cieca Talpa
D’ambodue la querela, e ’l rio cordoglio
Lor si fé incontra, e tai parole mosse.
    Deh perché fate invan tante querele
Voi, che per altro pur felici sete ?
Se me, ch’esclusa de l’amata luce
Vivo infelice sotto eterna notte
Priva del maggior ben, ch’al mondo sia,
Vedete star senza querela in pace ?
    Dunque colui, che sé misero crede,
Stia ne gli affanni suoi costante e forte ;
E nel voler di Dio paghi sua sorte
De l’affanno maggior, che in altri vede.
Conforto è al proprio il maggior mal d’altrui.

[53.] §

[P682]

D’UN MARITO, CHE CERCAVA AL CON-
trario del fiume la moglie affogata. §

UN huom, di cui la moglie in certo fiume
Sendo caduta alfine estinta giacque,
Il cadavero suo cercava indarno
Incontra ’l corso de le rapid’onde.
Tal che più d’un, che la fatica vana
Scorgea di lui da carità commosso
Gli ricordava con parlar cortese,
Che per trovarla a la seconda andasse
Del corrente liquor, che in giù trahea.
Ma quel, che poco tal pensier curava
Così rispose : Io non farò già questo :
Perché mentre mia Donna in vita resse
Fu da l’altrui parer così diversa,
Così di voglia sua, così lontana
Dal comune voler, così contraria
A qual si voglia altrui genio e costume,
Che di ragion non è da creder mai,
Che natura cangiando hora ch’è morta,
Deggia corso tener se non diverso
Tutto, o contrario a quel, che l’onda tiene.
    Cotal esempio a l’huom discreto insegna
Che vitio natural difficilmente
Si lascia, ove invecchiato habbia la mente
Ostinato voler, che in altri regna.
Chi d’alcun vitio ha in sé mostrato eccesso
    Fa ch’altri, anchor che spento, il crede in esso.

[54.] §

[P291]

DEL CONTADINO, ET ERCOLE. §

PASSAVA un Contadin col carro carco
Di biada per un calle assai fangoso,
Né havendo i buoi per la stanchezza forze
D’indi ritrarlo, miserabilmente
Tutto otioso e di mestitia pieno
Facea soggiorno, et non sapea che farsi.
E così non prendendo alcun partito
Con gran sospiri e gemiti pregava
Ercole invitto, che dal ciel scendesse
Per sovvenirlo in così gran bisogno.
    Il che fatto più volte alfin commosso
Da la pietà del suo grave lamento
Sceso dal Cielo sopra un nuvol d’oro
A lui mostrossi il glorioso Alcide,
E cominciò parlargli in cotal guisa.
    Oh là tu, che dal ciel chiamato m’hai
In tuo soccorso, hor da’ principio tosto
Ad aiutarti per te stesso, et opra
Quanto è in te di valor per tragger fuori
Di questo loto il già fermato carro :
Stimola i buoi ; metti le spalle sotto
Le gravi sponde, et sollevando alquanto
Le lente ruote invita al moto il plaustro :
Ch’allhor, se da persona di valore
Facendo sforzo a la tua debil possa
Mi chiamerai in soccorso al tuo bisogno,
Sarò presente ; e col divin potere
In te raddoppierò l’humane forze.
    Ci dà questo a veder, che Dio non suole
Porger soccorso a l’huom, ch’è neghitoso,
S’ei da sé stesso del suo ben bramoso
Ad aiutarsi cominciar non vuole.
Opri sé anchor, chi vuol di Dio l’aiuto.

[55.] §

[P156]

DEL LUPO, ET DELLA GRUE. §

IL Lupo devorato havea un agnello ;
Et per la fretta, del mangiar c’havea,
Un osso rotto con l’acuta punta
Gli restò in gola attraversato in modo,
Che sentiva di morte estrema pena.
E per medico suo la Grue richiese
Con assai largo premio pattuito
Tra lor d’accordo per cotal fatica.
Ond’ella con l’acuto e lungo rostro
In breve alfin di tanto affanno il trasse.
Ma richiedendol poi di sua mercede
N’hebbe in premio da lui cotal risposta.
    Vattene sciocca, temeraria, e audace,
Ch’assai buon patto e premio esser ti deve
L’haver già tratto a salvamento il collo
Fuor delle fauci del rapace Lupo.
    Così gli huomini rei sovente ingrati
Si stiman di favore esser cortesi
A quelli, in cui non sian gli ufficii spesi
De i vitii loro iniqui e scelerati.
L’huom reo dal non far mal s’arroga merto.

[56.] §

[P352]

DEL TOPO CITTADINO, E ’L TOPO VILLANO. §

DUE Topi, un di Città, l’altro di Villa
Ambo congiunti d’amicitia stretta
S’invitaro l’un l’altro insieme a cena.
Ma fu primo il villan, che ’l caro amico
Nel suo povero albergo ricevesse.
E tra le canne, che servian per muro
De l’humile capanna d’un pastore,
Di cece, e ghiande, che in più giorni accolse,
Tutto contento, e pien d’amico affetto
Gli fece lauta e copiosa mensa.
Così rodendo insino a meza notte
Il duro cibo con tranquilla mente
A un dolce sonno alfin si diero in preda.
Ma quando il Sol col mattutino raggio
Lucido e chiaro in Oriente apparse,
Il Topo Cittadin l’altro destando
Per gran desio, c’havea di farsi honore,
L’invitò a cena a le paterne case :
Ove alfin giunti dopo lunga via
Su l’hora prima de la notte oscura
Entraro stanchi al buio in ampio loco,
Che d’un palazzo era terreno albergo,
Tutto odorato di soavi cibi,
Onde abondante era d’intorno e pieno.
Quivi senza aspettar chi gl’invitasse
Ciascun di loro a ristorar si diede
La fame, e del camin l’aspro disagio,
Intorno a’ varii delicati cibi,
Di ch’eran colmi molti piatti e deschi.
Ma non sì tosto prima gli assaggiaro,
Che con romor, che gli rendeo sospesi,
Ecco scuotendo mille chiavi, e l’uscio
Subito aprendo con un lume in mano
Il maestro venir de la cucina
Per porre in salvo certe altre vivande,
Che pur dianzi levate havea di mensa.
A l’apparir de l’inimico lume
Il Topo Cittadin ratto fuggissi
L’altro invitando con tremante core
A far l’istesso per fuggir da’ guai,
E dietro a l’uscio tosto si nascose.
    Ma partito colui, che fu cagione
De la paura, e del disturbo loro,
Tornar di novo a l’assaggiato cibo,
E ne satiaro a pien l’ingorda fame,
Benché tremanti, e di sospetto pieni :
Né però si sapean levar da mensa
Dal gusto presi del soave pasto,
Se un’altra volta l’importuno hostiero,
Che per altro bisogno ivi tornava,
A disturbarli non venia di novo.
    Allhora s’appiattar celatamente
Dietro un vasello di Cretense vino,
Che gocciolando dal mal sano fondo
Spargea ’l terreno del liquor soave.
Del qual poi che appagato hebbe ciascuno
Più che a bastanza la golosa sete,
Quivi posar le ben pasciute membra
Con gran temenza, il resto de la notte
Tutto passando con disagio e pena
Senza mai chiuder occhio, o mover piede,
Tanto sospetto havean d’ogni periglio.
Poi quando Febo con l’aurato carro
Portò di novo in Oriente il giorno,
L’hospite cittadino al suo compagno
Con festevol parlar gioioso disse.
Che ti par, frate, de le mie vivande ?
Non son forse elle altro che cece, o ghiande ?
    A tal sermon colui, ch’era dal sonno,
Ma molto più da la paura stanco,
In cotal modo a l’hoste suo rispose.
    Gratie ti rendo del cortese accetto
Che fatto m’hai nel tuo nobil convito
Degno del gusto de’ celesti Heroi ;
Perché il favor (e sia qual ei si voglia)
Che fatto vien da volontate amica,
Deve esser sempre in tutti i modi caro,
E di grata mercè premio s’acquista.
Ma ben dirò ; che m’è più dolce assai
Roder la fava, o la tarlata noce
Nel pover tetto mio lieto e sicuro ;
Che in questo loco di paura pieno,
E senza mai posar sicuro un’hora
Gustar l’ambrosia, e ’l nettare di Giove.
    Voi, cui posto ha la cieca instabil Dea
De le terrene cose in mano il freno
E voi, ch’a più poter veloci andate
Con sommo desiderio a i regii alberghi
Per vender sol la libertà e la vita
Ciechi o dal fumo de l’ambitione,
O dal vano splendor del lucid’oro ;
Deh raffrenate la superbia, e ’l fasto ;
Deh misurate i passi vostri alquanto ;
E con sano discorso giudicate
Del corso e stato vostro il dubbio fine :
Che anchor che retto da propitia stella
Arrivar possa al desiato segno,
Non ha però felice un giorno solo.
Se del savio di Frigia entro a lo specchio,
In cui l’huom savio sé medesmo intende
E riconosce il pazzo i proprii errori ;
Mirate un poco, haver chiara potrete
L’oscurità de le miserie vostre :
Quinci del vero alfin fatti più accorti,
E scorto di Virtute il bel camino,
Fuor vi trarrete de l’error comune,
Nel quale ognun precipitoso corre :
Né stimarete l’oro, o ’l lucid’ostro,
O le delicatissime vivande,
Le feste, i giuochi, o i trionfali honori
Contrapesati da continue cure,
E da mille sospetti indegni et vili,
Più, che la dolce amata libertade,
Più, che l’almo riposo, e l’otio honesto
Accompagnato da la gioia immensa
D’una tranquillità grata e sicura,
Che rende l’huomo in povertà beato.
    Dunque colui, ch’esser felice brama,
Segua del Topo rustico la norma ;
Che viverà nella più nobil forma
Beato, e morirà con gloria et fama.
Un ben, ch’è mal sicuro, è da sprezzarsi.

[57.] §

[P402]

DEL CONTADINO, ET DEL CAVALLIERO. §

PORTAVA il Contadino a la cittade
Un lepre morto, c’havea preso dianzi,
Per farne, in su ’l mercato alcun guadagno.
Ma trovatolo a sorte uno a cavallo,
Che gli venia da la cittade incontra,
Di volerlo comprar sembianza fece :
E prendendolo in mano, e ponderandol
Per farne stima, lo chiedea del prezzo,
Quando l’astuto in un medesmo punto
Toccò di sprone il suo destrier veloce,
E a sciolta briglia in fuga il corso prese.
Or visto il Contadin, che invano havrebbe
Fatto ogni prova per voler seguirlo ;
Di ricovrarlo non havea più speme ;
E dirgli incominciò così gridando.
    Io te ne faccio un dono in cortesia,
Tu dunque in cortesia portatel lieto ;
E goderannel per mio amore in pace.
    Così talhor altrui l’huom donar suole
Quel, che per modo alcun vender non puote,
Celando il suo pensier con finte note
Mentre non ne può far ciò, ch’egli vuole.
Volontier dona quel, che non puoi vendere.

[58.] §

[P149]

DEL LEONE, DELL’ASINO, ET DELLA VOLPE. §

IL possente Leon, l’astuta Volpe,
E ’l semplice Asinel venner d’accordo
D’esser compagni, e divider tra loro
Quel, che ciascun di lor prendesse in caccia.
E fatto un giorno assai copiosa preda,
E sendo a l’Asinel toccato in sorte
Il far le parti del comun guadagno,
Il tutto giustamente in tre divise :
Perché ciascun il suo dovere havesse.
Ma il superbo Leon questo vedendo
Arse nel cor tutto di rabbia e sdegno :
E ’l miser divisor tosto accusando
D’iniquità, d’inganno, e di malitia,
Lacerò tutto ; e con vorace brama
Ne satiò la scelerata fame.
Poi volto in atto furibondo e fiero
A la Volpe, che attonita mirava
Quel caso strano, e di nequitia pieno,
Con parlar orgoglioso le commesse,
Che in giuste parti dividesse il tutto.
Ond’ella accorta da l’altrui ruina
Quasi tutta la preda in un raccolse,
Per farla del Leon debita parte ;
E presentolla a la superba fiera ;
E poco più di nulla a sé ritenne.
Allhor l’altiero d’allegrezza pieno
Le disse. ove sorella, hai così bene
Appresa del divider la ragione,
Che con tanta dottrina hor m’hai dimostro ?
A cui l’astuta humilmente rispose.
De l’Asino lo stratio, e ’l tristo fine
Dato m’ha de le leggi la dottrina ;
Ch’a ben patir quel, ch’è commune, insegna ;
E m’ha fatto legista in un momento.
    Così l’huom spesso a l’altrui spese impara
Nelle occorrenze perigliose e strane
Il ritrovar la via di sua salute
Senza tema di biasmo, o d’alcun danno.
Se vuoi del tuo mistier cavar guadagno,
    D’un tuo maggiore non ti far compagno.

[59.] §

[PØ]

DEL FIGLIUOL DELL’ASINO, E ’L LUPO. §

L’ASINO già nel suo presepio infermo
Giaceva giunto assai vicino a morte,
E di ciò sparsa era la fama intorno.
Onde per visitarlo allhor si mosse
Con cor maligno, e simulato volto
Il Lupo ; e fatto già vicino a l’uscio,
Che la stalla chiudea, per certo foro
Dentro guardava ; e l’Asinel vedendo
Giacersi a lato del suo infermo padre,
Chiamollo a sé, pregandol ch’ei l’aprisse,
Ché visitar il genitor volea.
Et ei, che ’l conoscea, negò di farlo.
Allhor il Lupo in sé tutto confuso
Fingendo haver pietà de’ casi suoi,
Gli domandò qual fosse allhor lo stato
Del padre suo, ch’esser sentiva infermo.
A cui ridendo l’Asinel rispose,
Va pur, s’hai forse a fare altro camino ;
Ch’egli sta meglio assai, che non vorresti.
    Tal ti dee del nimico esser sospetto
Il volto, che d’amor ti mostra segno ;
Se con l’occhio miglior del sano ingegno
Non vedi qual gli giace il cor nel petto.
Se vivi in rissa, e star vuoi senza pene,
    Sospetta dal nimico anchor del bene.

[60.] §

[P187]

DELL’ASINO, E DEL LUPO. §

L’ASINO un dì passando in certo loco
Fermò sopra d’un chiodo a caso il piede,
Onde restò trafitto amaramente
Da quel, che dentro tutto entrato gli era.
E cercando rimedio a l’aspra doglia
Il Lupo a lui per medico s’offerse ;
E di certa mercè restò d’accordo
Seco, se di quel male ei lo sanava.
E tanto fé col duro acuto dente,
Che gli lo trasse, e di martìr lo sciolse.
Ond’ei chiedendo il pattuito dono
L’Asino, che pagar già nol poteva,
Lo pregò caramente a rimirarli
Meglio per non so che, che l’affligea,
Nella ferita anchor restata aperta :
Che grato poi del premio gli sarebbe.
Il che facendo il medico mal atto,
Ei levando le groppe in un momento
D’ambidue i piè nel fronte e nelle spalle
Così gagliardamente lo percosse,
Che ’l lasciò quasi morto in mezo ’l campo ;
E fuggì ratto al consueto albergo.
Ma dopo lungo spatio rivenuto
Il Lupo alfin nel suo primiero senso
A sé medesmo tai parole mosse.
M’è certo a gran ragion questo avenuto :
Ch’essend’io nato per mia buona sorte
Atto de gli animali al far macello ;
Il medico facendo, inutilmente
Derogar volsi al natural valore.
    Ognuno dunque accortamente impari
L’arte seguir, a cui sua stella il chiama :
Et lasci quell’ufficio, in cui Natura,
O giudicio, o favor non gli consente,
Da riuscir con utile et honore,
Se gir non vuol d’ogni miseria al fondo.
L’ufficio, in ch’egli vale, ognun far deve.

[61.] §

[P15]

DELLA VOLPE, ET DELL’UVA. §

GIUNSE la Volpe da la fame scorta
Ove una Vite co i pendenti rami
Facea d’uve mature allegra vista :
E cominciò con appetito immenso
Far ogni prova, onde potesse haverne.
Ma per ben ch’ella alzasse i piè dinanzi
Lungo il troncone, et saltellando andasse
Per arrivar a quel pendente cibo,
Però mai non ne giunse un picciol grano.
Onde vedendo ogni sua speme vana
Se ne ritrasse, et a sé stessa disse.
Lasciala pur, ch’ella non è matura,
Per gl’immortali Dei ch’io non ne voglio ;
È troppo acerba, e di spiacevol gusto.
    Tal l’huomo astuto suol quel, ch’ei più brama,
Spesso sprezzar, se da accidente strano
Reso gli vien dal suo pensier lontano
Quel, che più d’acquistar s’industria, et ama.
Non cura il savio quel, c’haver non spera.

[62.] §

[P124]

DEL CORVO, ET LA VOLPE. §

FERMOSSE il Corvo sopra un’alta quercia ;
Et un pezzo di cascio havea nel rostro.
Onde l’astuta Volpe, che ’l vedea,
Cominciò seco ragionar tessendo
A quello in cotal modo un dolce inganno.
O che bell’animal vegg’io là suso,
Che vago augello di diverse piume,
Di mille varii, e bei colori adorno.
Dio ti mantenga o generoso uccello ;
Ché, pur che ’l canto sol non ti mancasse,
Degno saresti a mio giudicio certo
D’esser tu sol l’augel del sommo Giove.
    Allhor quel sciocco, che sentiva quali
Eran le lodi, che colei gli dava,
Entrato in speme di quel vano honore,
Che gli augurava il suo finto sermone,
Per mostrarle c’haveva e voce e canto,
Incominciò gracchiar con rauco strido
Sì, che dal rostro il cibo in terra cadde.
Così scorgendo la sagace Volpe
Esser del suo disegno al fin venuta,
Gli prese il pasto, e quel mangiato disse.
    Corvo, fratel, tu certo adorno sei
D’ogni alta dote, che d’honor sia degna,
Sol de l’ingegno in ogni parte manchi.
    Colui, che in tua presenza assai ti loda,
A tua semplicitade inganno ordisce ;
E di giudicio assai manca e fallisce
Chi suol fede prestare a finta loda.
La lode senza merto, è fraude espressa.

[63.] §

[P341]

DEL LEONE IMPAZZITO, ET LA CAPRA. §

VIDE la Capra da una rupe al basso
Il Leone impazzito e furioso
Scorrer con atti strani, e torto passo
Hor su, hor giù di campi un largo piano :
Et da stupore, et gran cordoglio mossa,
Né senza grave horror del suo periglio
Tra sé medesma fé cotai parole.
O de le fiere miserabil sorte,
Infelice sciagura, empio destino :
Ché, se quando il Leon di sana mente
Scorgeva intorno, alcuna atta non era
A sostener il suo possente orgoglio ;
Che far potrà quand’ei di mente è fuori,
E da discorso san tutto lontano ?
Quanto ei feroce, e più possente hor fia
Havendo giunto al natural valore
Il tremendo furor de la pazzia ?
    Così ne insegna l’animal discreto,
Che insopportabil sempre e periglioso
È de la mente cieca il rio furore,
Quando il rigor de la possanza è seco.
A doppio la pazzia cresce le forze.

[64.] §

[P484]

DELL’ASINO, E DEL CINGHIALE. §

AVENNE un dì, che ’l semplice Asinello
    Per camino incontrando il fier Cinghiale,
    Qual pazzo incominciò ridersi d’ello,
    Per non haver più visto un mostro tale :
    Ond’ei gli disse : Segui, pur, fratello,
    Di me burlarti, poi ch’assai ti vale
    L’esser sì vile, e di sì sciocco ingegno,
    Che d’oprar mio valor teco mi sdegno.
Et però non potrà la tua pazzia
    Tanto oltraggiarmi col suo stolto riso,
    Ch’io macchi mai la nobiltà natia
    Nel tuo vil sangue mentre io t’habbia ucciso.
    Ché, benché degna di supplicio sia
    L’ignoranza, onde m’hai così deriso,
    Sarebbe a mia virtù di poco honore
    L’abbassarsi in mostrarti il suo valore.
Dunque ciò noti ognun, ch’esser si sente
    Di cor gentile, e di virtute adorno :
    E freni l’ira con la bassa gente,
    Che talhora gli mova ingiuria, e scorno :
    Perché chi di valore è più possente,
    E di fregi d’honor cinto d’intorno
    Spendendo le sue forze in vil figura,
    La sua virtute, e la sua gloria oscura.
Non mostrar tuo valor con gente vile.

[65.] §

[P10]

DEL LEONE, ET DELLA VOLPE. §

INCONTRANDO la Volpe il fier Leone,
Che non prima ch’allhor veduto havea,
Prese tanto timor, tanto spavento,
Che per poco maggior morta sarebbe.
Ma poi da quel non ricevendo oltraggio,
Incontratolo ancor sentì minore
La paura, che d’esso hebbe pur dianzi.
Quinci la terza volta ritrovando
L’altera belva, tanta sicurezza
Prese l’astuta, ch’ivi hebbe ardimento
Di rimirarlo, a lui farsi vicina,
E baldanzosamente ragionando
Audace motteggiar seco presente.
    Dunque da tal effetto ogni huom comprende
Che l’uso lungo, e ’l pratticar frequente
Ogni difficultà facile rende ;
Et fa parer domestiche e sicure
Le cose horrende, e di perigli piene.
Lo spesso oprar fa l’huomo atto ad ogni opra.

[66.] §

[P2]

DELL’AQUILA, E DEL CORVO. §

L’AQUILA un giorno da una eccelsa rupe
Ratto calossi da la fame spinta
Di grasse agnelle in mezo un ampio gregge ;
E rapito un agnel ne i curvi artigli
Levossi, e via portollo, onde si tolse.
Il che vedendo il Corvo non lontano
De l’atto generoso emulo venne.
    Quinci esso ancor per far prova maggiore
Con strepito et stridor ratto si cala
Sopra un grosso monton ; nel folto velo
Di cui poscia il meschin l’ugne intricando,
L’ugne mal atte a così gran rapina,
Per prender altri alfin preso trovossi.
Perché il Pastor veduto lui su ’l dorso
De l’animal in van batter le penne
Per liberarne gl’intricati piedi,
V’accorre ; il prende ; e i troppo audaci vanni
Trattogli a sua maggior vergogna e danno
A i fanciulletti suoi per giuoco diede.
Tal che restando spennacchiato il Corvo,
E in parte fuor de la sembianza prima,
Se domandato era qual fosse augello
Sempre rendeva altrui simil risposta.
Io prima inquanto al grande animo mio
Aquila fui : ma hor chiaro comprendo,
Ch’io son e a l’opre, e a quel, ch’io nacqui, un Corvo.
    Questo non altro al savio inferir puote,
Se non ch’ognun, che temerario ardisce
Quella impresa tentar, ch’a la bassezza
Del suo grado e valor mal si conviene,
Sovente va d’ogni miseria al fondo :
E divenuto favola del volgo
Con suo danno e dolor schernito giace.
Ogni opra tua col tuo poter misura.

[67.] §

[P24]

DELLA VOLPE INGRASSATA. §

AFFAMATA la Volpe, e divenuta
Smagrita e scarna, per un picciol buco
Entrò in un tetto di galline pieno
Per satiar di lor la lunga fame :
Né difficil le fu la stretta entrata.
Ma quando satia fu, sì grosso il ventre
Trovossi, che non hebbe il modo mai
D’uscirne, e si dolea la notte e ’l giorno :
Né restava però di mangiar sempre
De’ polli il resto quando le parea
Che fusse di cenar la solita hora ;
Tal che ognihor più ingrassava, e venia gonfia,
E inhabile ad uscir di quella stanza,
Dove aspettava adhor adhor la morte,
Se di quella il patron vi fosse entrato.
    La Donnola, che spesso i suoi lamenti
Sentito haveva, da pietà si mosse
A consigliar così quella meschina.
    Se uscir vuoi di tal loco, ti conviene
Astenerti dal cibo, onde ti pasci :
Che così tornerai, come eri prima,
Smagrita e scarna, onde dal picciol buco
Passar potrai dove vorrai sicura.
Perché fin che qui dentro ognihor ti stai
Pascendo a voglia tua l’ingorda gola,
Sempre starai nella medesma pena,
E in continuo pericol de la vita.
Ché l’esser satia, e uscir di quella buca
Ripugnan sempre, e star non ponno insieme.
    Così fa l’huom, ch’ognihor vivuto sia
In mediocre stato, onde quieta
Menò sua vita, e senza alcun travaglio,
Quando d’alta fortuna in su la ruota
Siede pensoso, e di travagli pieno :
Ché quanto ha più de le ricchezze in mano,
Tanto l’affanna ognihor cura maggiore.
Ché star non ponno insieme alta fortuna
E cor quieto, honore, e lunga pace
In questa vita di miserie piena.
Alta fortuna alto travaglio apporta.

[68.] §

[P303]

DELLA SELVA, E ’L VILLANO. §

ANDÒ un Villan dentro una Selva antica
Di quercie ombrose largamente adorna,
E la pregò con mansueta voce,
E parole efficaci a sua richiesta,
Che di prestargli ella contenta fosse
Un picciol tronco de le piante sue,
Ch’eran d’immensa, et infinita copia :
Perch’un manico farne esso volea
A la sua scure, onde tornato a casa
Fornir potesse alcuni suoi lavori.
    Ella, che per natura era cortese,
E ricca intorno del suo gran tesoro,
Gli ne fé parte, gratiosamente
Donando a lui quanto le havea richiesto.
    Ond’ei ne fece il manico ; e dapoi
A spogliar cominciò di parte in parte
La Selva tutta con la parte stessa,
Ch’era già membro di lei stessa uscito :
Sì che ’l Villano iniquo e discortese
Tutta la pose in picciol tempo a terra.
    Così spesso patir suol chi benigno
È de’ favori suoi largo e cortese
Ad huomo avaro e di nequitia pieno :
Che con le forze stesse, ond’ei l’accrebbe
Riman da quello alfin posto in ruina.
Però guardisi ognun a cui fa dono
De le sue gratie, e non si fidi troppo
Di chi per molta esperienza, e lunga
Prattica non conosce essergli amico.
Non dar favore a chi può farti oltraggio.

[69.] §

[P43]

DI DUE RANE C’HAVEAN SETE. §

SOTTO l’ardor del caldo estivo Sole
Già si seccar molte paludi e stagni
Sì, che penuria d’acque havea la terra :
Allhor due Rane da gran sete spinte
Andaro insieme lungamente errando
Per le campagne, e per le basse valli
Per veder se potean trovar ventura
D’alcun riposto humore al lor bisogno.
Et dopo haver cercato indarno assai
Giunsero alfine ove un profondo pozzo
Mostrava l’acque in abondante copia.
    E quel veduto una di loro allegra
Invitò l’altra con parole pronte
A saltar seco nel bramato humore.
Ma quella, che più saggia era di lei,
E di più lunga esperienza accorta,
Così rispose al temerario invito.
    Se ci gettiam, sorella, entro a quest’onde,
D’intorno chiuse, e d’alto muro cinte,
Quantunque dolce nel principio fia
L’acque gustar del nostro ardor ristoro ;
Dubito ancor, che se malvagia stella
Seccar facesse l’abondante humore,
Non ci paresse alfin pur troppo amaro,
Restando a forza in su l’asciutto fondo
Senza speranza di poter salire
Per riparar a novo altro bisogno.
    Saggio è dunque colui, ch’a l’appetito
Proprio pon freno, e l’opre sue misura
Con la prudenza ogni hor pensando il fine.
Chi pensa al fin raffrena ogni sua voglia.

[70.] §

[PØ]

D’UN CANE, CHE TE-
meva la pioggia. §

UN Can fu già, che mai quando piovea
    Fuor non usciva de l’albergo usato
    Per gran timor, che di bagnarsi havea.
Onde da un altro Can, ch’era già stato
    Nel comun tetto a lui compagno antico,
    De la cagione un dì fu domandato.
Ei, che de’ suoi pensier solea l’amico
    Consapevole far, se sei bramoso
     (Disse) de la cagione, hor te la dico.
Andando un giorno per la via pensoso
    Adosso mi cadde, cred’io dal cielo,
    Un sì fervente humor, e a me noioso,
Che quasi un terzo mi levò del pelo :
    E questo m’è un ricordo tanto amaro,
    Ch’a dirti il vero ancor me ne querelo.
Per questo accorto a le mie spese imparo
    Fuggir così de l’acqua ogni periglio :
    Né fuori uscir, se non è ’l ciel ben chiaro.
Tal di viver sicur partito piglio :
    Che per fuggirmi quel martir fatale
    Patir cotal disagio hor mi consiglio.
Così la prova d’un passato male
    Render suol l’huomo di temenza pieno,
    Per non cader di novo a sorte tale,
Di quello ancor, che dee temersi meno.
Il vero mal fa l’huom timido al falso.

[71.] §

[P553]

DELLA CORNACCHIA, ET LA PECORA. §

LA Cornacchia veduto havea nel prato
La pecorella, e gran desio le venne
Di travagliarla, e trastullarsi seco ;
E di quella volò tosto sul dorso,
E gracchiando, e mordendole le orecchie
La dileggiava, e ingiuria le facea.
La pecorella, che non sapea come
Da lei sbrigarsi, sol questo le disse.
    Se tu malvagia ciò facesti al Cane,
De l’insolenza tua ben ti dorresti,
Ben t’avvedresti de la tua pazzia,
Né lungamente te n’andresti altera.
Ella rispose. Ben io sollo ancora,
E ben conosco ciò ch’io faccio, e a cui :
Però non temo di darmi solazzo
Con teco sciocca, e fa’ pur ciò che puoi.
    Così l’huomo insolente ancorché vile
A chi non sa né può mostrarsi rio
Dà spesso impazzo : ché benigno e pio
L’intende, e che non suol cangiar suo stile.
Contra bontade ogni viltate è ardita.

[72.] §

[PØ, cf. P400]

DELL’ORSO, E LE API. §

L’ORSO del bosco fuor da fame tratto
Trovò due case d’Api, e intorno a quelle
Incominciò lecar il mel, che in terra
Gocciolando cadea del buco fuori,
Del buco, che per tutto era già pieno.
E mentre ch’ei così pascendo andava
La lunga fame del liquor soave,
Una Ape il vide, et li mordea l’orecchia
Mentre l’altre dormian dentro a’ lor nidi.
Ond’egli irato immantenente corse
Dietro a colei, che tosto entrata in casa
Da la proterva sua rabbia s’ascose.
Egli, ch’ad ogni modo havea desire
Di far vendetta de l’havuto oltraggio,
La casa fracassando a terra trasse
Con fiero sdegno ; e l’altre tutte quante
Destò ad un tratto, che col morso acuto,
E col pungente stral de la lor coda
Gli furo intorno generosamente
Quello assalendo per salvar la vita
A i proprii figli, e vendicar in parte
De i loro alberghi la total ruina.
Tal ch’ei trafitto da gli aculei strani
De l’infinito stuol, che lo feriva,
Senza rimedio di poter salvarsi,
Ceder convenne in tutto al primo assalto
E partendosi quindi si doleva
Amaramente non haver sofferto
Di quella in pace la primiera offesa,
Che sola un poco gli ferio l’orecchia,
Godendo lieto il ritrovato cibo.
    Così talhor l’huom per fuggir s’adopra
Un picciol mal, che sopportar potrebbe,
Et quel fuggendo cade in mille danni
Che d’improviso gli si movon dietro.
Meglio è soffrir un mal, c’haverne cento.

[73.] §

[P219]

DEL PAVONE, E DEL MERLO. §

S’ERAN ridutti a general conciglio
Gli augelli tutti per crear tra loro
Un novo Re, che la custodia havesse
De gli altri, e sopra lor dominio e regno.
Onde il Pavone gran broglio facea
D’esser quel desso, confidando assai
Nella bellezza de le varie penne
D’aureo color, e mille gemme tinte :
E di questo facendo altera mostra
Con lunga oratione in quel senato,
Sì che piegavan già le voci tutte
Ne i suoi suffragii, contentando ognuno
Ch’ei fosse quel, che in loro imperio havesse,
Quando tra gli altri se gli offerse innante
Il picciol Merlo da le nere piume,
E se gli oppose con simil parole.
    Pensi tu forse, che del regno il peso,
Che tanto importa, sostener si possa
Da la vaghezza esterior del manto
Più, che da la virtù d’un saggio core,
E da le forze d’un ardito petto ?
Come faresti tu, se la superba
Aquila un giorno ci movesse guerra ?
Saria forse possente o la corona
Del tuo bel capo, o la gemmata coda,
A contrastar quel Re per tutti noi
Col rostro adunco, e co i feroci artigli
De la possanza sua rara et invitta ?
Cedi, misero, cedi a un altro il peso
Di tanto grado, che di te più forte
Possa più degnamente in sorte haverlo,
Con sicurezza di noi tutti insieme,
E de la vita, e del tuo proprio honore.
    Non seppe a tai parole usar risposta
Il Pavone, e restò tutto confuso :
E gli altri a far si dier novella eletta
D’altra persona di più nobil merto.
    Così far si devria da quei, che danno
Altrui la cura de l’human governo,
La salute de’ popoli, e de’ regni
Sol commettendo in man di quei, che sanno
E posson con valor regger altrui,
E sostener di tanta impresa il pondo :
Lasciando lo splendor de le ricchezze,
E tutte l’altre esterior grandezze,
Che siano in quei, che senza ingegno od arte
Mal pon regger sé stessi, e peggio altrui.
Ché così al mondo alfin regger si puote,
E la beltà, di cui vestita è l’alma,
Preceder deve a la beltà del volto,
Che nulla giova senz’interno merto.
Esser dee quel, che regge, e saggio, e forte.

[74.] §

[P503]

DEL GALLO, E ’L GIOIELLO. §

SOPRA certe mondezze il Gallo fuore
    Razzolando trahea lo sparso grano,
    E scoperse un gioiel di gran valore.
E come quel, ch’era d’ingegno insano,
    Disse, Al mio gusto poco utile apporta
    Questa ventura, che mi viene in mano.
La gente, che ti compra, e al collo porta,
    Potria prezzarti ; io no : che stimo quello,
    Che la fame mi trahe per via più corta.
Sol la virtute è quel nobil gioiello,
    Che ’l savio sol per sua natura apprezza,
    E tien dal ciel per dono e caro e bello.
Onde l’huomo ignorante e l’odia e sprezza,
    Come colui, che fugge ogni fatica,
    Et ama l’ocio per accidia avvezza
Ad esser de l’honor sempre nimica.
L’util piacere a l’ignorante giova.

[75.] §

[P155]

DEL LUPO, ET L’AGNELLO. §

DA capo a un fiumicel beveva il Lupo,
E l’Agnello da lui poco lontano
Vide inchinato far simil effetto :
E come quel, che di natura è rio,
Né havea cagion, e pur volea trovarla
Di venir seco a lite, e fargli offesa,
Cominciò tosto con parlar altero
Dirgli, che mal faceva, e da insolente
A turbar l’acque col suo bere a lui,
Ch’era persona di gran pregio e stima,
Esso vil animal di vita indegno.
    Se n’escusava il mansueto Agnello
Con voce humile e con tremante core
Dicendo, Che sendo ei di sotto a lui
A la seconda del corrente humore
Non potea torbidar l’acque di sopra,
Che dal fonte venian limpide e pure.
E non sapendo che risponder l’empio
Contra la forza e la ragion del vero,
Soggiunse irato con altera voce,
Ch’era sfacciato e di follia ripieno
A dar risposta a sue saggie parole ;
Ch’ad ogni modo ei non volea scostarsi
Da la natura de’ parenti suoi,
Che gli havean fatto mille e mille offese :
E che gran voglia havea di far che a lui
Toccasse un giorno di scontarle tutte
Per lor col merto de le sue sciocchezze.
    E volendo di ciò far nova scusa
L’innocente animal con dir più basso,
Ma con ragioni più possenti e salde,
Il Lupo iniquo, che già in sé confuso
Era rimaso, adosso al miser corse ;
E divorollo con disdegno e rabbia.
    Così l’huomo empio, e per natura forte
L’inferior di forza e di valore,
Quando li piace, a suo diletto offende,
Cercando le cagioni, o vere o false
Che sian, nel sen de la nequitia sua ;
Con cui non val né la ragion, né il vero.
L’huomo possente e rio ragion non sente.

[76.] §

[P101-472]

DEL CORVO, ET LI PAVONI. §

IL Corvo un giorno venne in gran desio
D’esser tenuto anch’ei leggiadro e bello
Come il Pavone, e di mostrarsi al mondo
Come un di quella specie ; e ritrovando
Tutte le penne d’un Pavon già morto,
Se ne fé lieto una pomposa veste ;
E vagheggiando sé medesmo disse,
Or son pur bello, e son anch’io un Pavone.
E per esser d’altrui creduto tale,
Entrò de gli Pavoni anch’esso in schiera.
Ma quando al suon de la sua rauca voce
Riconosciuto fu da gli altri, ognuno
De le piume non sue tosto spogliollo,
E con gran scorno fu da lor scacciato.
    Così interviene a chi troppo bramoso
Di gloria senza merto honor procaccia
Da le fatiche altrui frodando il vero,
Inhabile a quel far, che gli altri fanno,
Che d’ingegno e valor dotati sono.
Perché col tempo l’ignoranza folle,
E la sua ambition si fa palese ;
Onde additato è con vergogna e scorno.
Chi veste de l’altrui tosto si spoglia.

[77.] §

[P224]

DEL CINGHIALE, E LA VOLPE. §

CON solecita cura il fier Cinghiale
Attorno il duro piè d’un’alta quercia
Rendeva i denti suoi più acuti e lisci,
Per oprarli per arme a’ suoi bisogni :
Onde la Volpe ivi passando a sorte
Lo domandò per qual cagion prendesse
Cotal fatica poi ch’ei non si vede
Haver di guerra occasion presente.
Stolta (ei rispose) io m’affatico adesso
E non indarno per quel, che potrebbe
Tardi avenirmi, e forse anco per tempo.
Ch’aspettar non bisogna che ’l periglio
Ti stia sopra del capo in trovar l’armi,
Che pon salvarti da nimica mano :
Che quando sei con l’avversario a fronte
Non è allhor da cercar, ma da oprar l’arme,
Che ti difendan da gli assalti suoi.
Così io m’appresto a la battaglia anchora
Ch’io non n’habbia presente occasione,
Perché quando assalito a l’improviso
Sarò da chi vorrà movermi guerra,
Non havrò tempo d’arrotar i denti,
Né d’altro far, ch’oprar l’armi e la forza.
Però nel tempo de la pace io voglio
Apparecchiarmi de la guerra a l’uso
Di tutto quel, che mi può far mistiero.
    Così dee farsi l’huom possente e forte
Nelle prosperità de la fortuna,
Perché, se occorre mai sorte importuna,
Salvo si renda da periglio o morte.
Provedi anzi, ch’ei venga, al tuo bisogno.

[78.] §

[PØ]

DEL PARDO, E LE SIMIE. §

IL Pardo, che a le Simie è per natura
    Fiero nimico, e si pasce di loro,
    Havea gran fame, e di cibarsi cura :
E scorrendo con rabbia il terren Moro
    Ove Natura in copia le produce,
    Trovonne alfine, e fé cotal lavoro.
Corre lor dietro, e in gran timor le adduce,
    Sì che come da lui lontana e presta
    Di lor ciascuna a l’alto si conduce.
E si salvan così da l’ugna infesta
    Del fier nimico, che vuol divorarle,
    Sopra un gran pin, ch’al ciel alza la testa.
Il Pardo, che non può là su arrivarle,
    Fatto ogni prova, alfin partito prende,
    Onde possa di là con arte trarle.
Finge far un gran salto, e quando scende
    A terra, come morto andar si lassa,
    E tutto abbandonato si distende.
Allhor ciascuna Simia a lui s’abbassa,
    Ché morto il crede, e d’allegrezza piena
    Con festa intorno a lui saltella e passa.
Egli sta cheto, e non respira a pena,
    Fin che le crede esser ben lasse e stanche ;
    E per gran pezzo soffre cotal pena.
Alfin si leva, e i denti opra e le branche
    Crudel fra lor pria, che si renda satio,
    Fin ch’ognuna di lor di vita manche.
Così con arte mena a fiero stratio
    Le sue nimiche, e se ne trahe la fame
    Ad un sol tratto per ben lungo spatio.
Tal l’huom, che studia al fin de le sue brame
    Venir un dì, né haverne il modo sente,
    Dee con prudenza usar di simil trame :
Ch’ogni difficultà vince il prudente.
Ove non val la forza, opra l’ingegno.

[79.] §

[P188]

DELL’ASINO, ET DELLA VOLPE. §

L’ASINO d’un Leon trovò la pelle,
E tutto si coprì di quella il dorso,
E gia scorrendo le campagne e i boschi
Con gran paura de gli altri animali,
Che in cambio lo togliean d’un fier Leone.
E dilettato dal vano spavento,
Ch’egli porgeva a questa e quella fera,
Vedendo di lontan venir la Volpe
Far volea quello a lei, ch’a gli altri fece.
E ragghiando ver lei subito corse
Horrendo tutto e minaccioso in vista.
Ma la Volpe, che quel conobbe al suono
De l’asinina voce, in mezo il passo
Fermossi tosto, e non si mosse punto :
Ma ridendo tra sé di sua follia
Così gli disse : invero che l’aspetto
Di questo horrendo e spaventoso volto
M’havria mosso nel core alta paura,
S’al roco suon de l’asinina voce
Io non t’havessi conosciuto in prima.
    Così l’huom sciocco e d’ignoranza pieno
Che il savio fa tra gli ignoranti, quando
Avien, che con saggio huom faccia l’istesso,
Dal suono sol di sua propria favella
Si scopre quel, che sua natura il fece,
Con gran suo scorno, e riso di chi ’l vede.
D’un folle cor la voce indicio porge.

[80.] §

[P226]

DELLA LEPRE E LA TESTUGGINE. §

VIDE la Lepre un dì con lento passo
La Testuggine andar per suo camino,
E cominciò sprezzarla sorridendo,
E mordendo con motti acerbi e gravi
La gran tardezza del suo pigro piede.
La Testuggine allhor di sdegno accesa
Al corso sfida la veloce Lepre :
Et ambedue per giudice del fatto
Chiamar d’accordo la sagace Volpe.
Or dato il segno, onde ciascuna havesse
A cominciar il destinato corso
Per giunger tosto a la prefissa meta,
La Lepre, che colei nulla stimava,
Si fé di mover piè sì poco conto
Vedendo la compagna tanto lenta,
Ch’a gran fatica par che muti loco,
Che addormentossi ; confidando troppo
Nella velocità del presto piede
Tutto l’honor de la presente impresa.
In questo la Testuggine, che ’l corso
Con solecito passo affrettò tanto,
Che giunse alfine al terminato segno,
Di tutto quell’honor prendea la palma,
Quando la Lepre desta alfin s’accorse
Del preso error de la sua confidenza,
E colei riportarne il pregio tutto
Di quella impresa, si pentì, ma in vano
De l’arrogante negligenza sua.
    Così fa spesso l’huom d’ingegno e forza
Dotato in concorrenza di colui,
Che molto inferior di ciò si vede,
Quando opra tenta, onde l’honore importi ;
Che confidato nella sua virtute
Pigro dorme a l’oprar continuo e lungo,
Sperando in breve spatio avanzar tutte
Le fatiche de l’altro, e ’l tempo corso :
Né s’accorge, ch’un sol continuo moto,
Benché debole sia, giunge al suo fine
Più tosto assai, ch’un più gagliardo e lieve,
Che pigro giaccia, che la confidenza
A la sciocchezza è figlia, e a l’otio madre ;
Onde ne nasce l’infelice prole
Biasmo, e vergogna, e danno in ogni tempo.
Quinci con gran suo scorno intende e vede
Il suo rival, che debole seguendo
Con un continuar facile il passo
Nel camin di virtù, ch’a honor conduce,
A sé stesso precorso, e tor di mano
De la vittoria la felice palma
Da le fatiche de’ suoi lunghi studi
A poco a poco assai più forte reso :
Ond’ei quasi perduto haver si sente
Quell’antico vigor, ch’ardeva in lui
Per colpa sol de la pigritia nata
Da la sua negligenza infame e stolta,
Che pieno il fa d’un pentimento vile,
E d’una doglia sì malvagia e poltra,
Che non sa cominciar cosa che voglia,
Vedendo sé di sotto di gran lunga
A molti e molti, ch’ei nulla prezzava :
E tutto il resto di sua vita vive
Con tedio estremo assai peggio, che morto,
Senza speranza haver d’honore alcuno.
Ingegno e forza a chi non l’opra è nulla.

[81.] §

[P39]

DELLA RONDINE, E GLI ALTRI UCCELLI. §

NON era anchora il Lin venuto in uso
    Di seminarsi, quando un fu, che primo
    Raccolse il seme in varie parti fuso :
E volse dar principio (a quel ch’io stimo)
    Di far lo stame, onde trahesse poi
    Mille mistier, ch’in verso io non isprimo.
Et sì come Natura i parti suoi
    Sparge qua e là dove le piace a sorte
    Che tutti in ogni loco haver li puoi :
A romper cominciò la dura e forte
    Terra col rastro in largo campo, e ’l seme
    Vi sparse ad altri vita, ad altri morte.
La Rondinella, che presaga teme
    Quell’opra nova, e la virtute intende
    Del Lino, ogni altro augel convoca insieme :
E lor mostra il periglio, che s’attende
    Da quella pianta, e persuader vuole
    A prohibirne il mal, ch’essa comprende :
E dice, che quel seme, onde si duole,
    Devrebbe trarsi pria, che n’esca l’herba :
    Ma perde indarno il tempo e le parole.
Ecco il Lin nasce, et ella, che pur serba
    Nel cor del suo presagio il gran timore,
    Disse di novo con rampogna acerba.
Ecco il Lin nato a me d’alto dolore
    Fiera cagion : dunque svelliamlo almeno ;
    Perché d’ogni periglio usciate fuore.
Ella pur dice, e ognun le crede meno
    Quanto più con ragioni aperte e vive
    Mostra il lor viver di periglio pieno.
In breve par ch’a la misura arrive
    Di sua perfettione il Lin maturo ;
    E sen fan varie reti in mille rive.
La Rondinella allhor con cor sicuro
    De l’huom si fece molto stretta amica,
    Per liberarsi da periglio oscuro.
Vive con l’huomo, e sempre si nutrica
    D’ogni altra cosa, che d’esca o di grano,
    Cibo de l’huomo per usanza antica :
Così perché nell’opre di sua mano
    Non gli suol mai far detrimento alcuno
    Depredando le biade in mezo il piano,
A quello è cara ; et ei sempre digiuno
    Vive di farle offesa, e la ricetta
    Dentro a’ suoi tetti, onde l’osserva ognuno.
E in prender gli altri augelli si diletta
    Tanto, c’ha per maggior d’ogni sua festa,
    Quando ve n’ha ben piena la sacchetta.
E con lacci e con reti ognihor gl’infesta,
    Facendone di lor stratio crudele :
    Et così merta chi a noia molesta
Prende il consiglio altrui sano e fedele.
Un ostinato cor merta ogni male.

[82.] §

[P141]

DEL LEONE, ET LE RANE. §

SENTÌ ’l Leon gridar verso la sera
Dentro un fosso lontan da la sua tana
Immensa copia di loquaci Rane
Con tal romor, che rimbombava intorno
Il vicin bosco, e le campagne tutte,
E stimando che qualche horribil mostro,
Che novo habitator di quelle selve
Fatto si fosse, disfidar volesse
Le paesane belve a cruda guerra
Per farsi ei sol Signor di quei confini,
Uscì de la spelonca immantenente
Cercando al suon, che gli feria l’orecchie,
Con generoso core e d’ardir pieno
Del suo sospetto la cagion fallace.
Ma poi ch’ei fu da quel condotto in parte,
Ove scoperse l’importuna schiera
De i piccioli animai, che ’l gran romore
Formar potean con l’insolente grido,
Stupido tutto alfin ritenne il passo :
E del suo proprio error tra sé si rise :
E fatto accorto da l’inteso effetto
Dal suo sospetto van, disse in suo core.
    Stolto ch’io non credea, ch’un tanto grido
Di così picciol corpo uscir potesse :
Hor qual faria quest’importuno stuolo
D’animali ad ogni opra inetti e vili
Strepito horrendo, se a la mia conforme
In sé la forma e la possanza havesse,
Quando da sì vil cor manda tal suono ?
E intanto il vider le loquaci Rane,
E tacquero e fuggiro in un momento
Da la sua vista sotto l’acque impure.
    Così spesso l’huom vil la lingua move
Con gran bravura, e porge altrui spavento
Senza vera cagion ; ché tanto offende,
Quanto ferisce de la voce il suono :
Né più oltra può far di quel, che ’l vento
Opra, che le parole in aria sparge.
    Dunque stimar non dee l’huom saggio e forte
L’inutil suon de le parole vane ;
Ma il cor, che tace ; e da gli effetti solo
Donar fomento a le sue imprese suole.
Perché colui, che di valore è ricco,
Non suol dal van parlare acquistar merto.
Chi meno val, più di parole abonda.

[83.] §

[P384]

DEL TOPO, ET DELLA RANA. §

UN Topo già, c’havea sommo disio
Di passar d’un gran stagno a l’altra riva
L’acque profonde, in gran pensier si stava
D’esporsi incerto al periglioso guado.
E mentre dubbio con tremante core
Tentava in ciò la più sicura via,
Ecco lontan da mezo il largo humore
A lui tosto gridar con rauca voce,
Ch’ei l’aspettasse, una loquace Rana :
Che allhor mirando gli atti, ch’ei facea,
Haveva il fin del suo pensiero inteso :
Et aprendosi il calle innanzi ognihora
Con le man pronte, e rispingendo a dietro
Spesso con ambo i piè la torbid’onda,
A quello si condusse in un momento.
E promettendo di prestarli aiuto,
Come colei, che ben nuotar sapea,
Lo persuase di legarsi seco
Ne i piè di dietro a i suoi con certo filo,
Che per tal opra a lui recato havea.
Onde il meschin, ch’allhor non intendea
Qual fosse de l’astuta il cieco inganno,
Ciò fece ; et seco a nuoto anch’ei si mise.
Così di paro un pezzo entrar nell’acque
Tranquillamente e senza alcun travaglio.
Ma quando al mezo del camin fur giunti
L’iniqua Rana a far si diede il tratto,
Che fin da prima disegnato havea.
E dove dianzi pur su l’acque a galla
Di par col topo havea tenuto il corso,
Rivolta in dietro sotto l’acque entrando
Tentava trar quel miserello al fondo
Per devorarlo poi che estinto ei fosse.
Ma quel, che dal timor e dal bisogno
Prendeva di valor doppio argomento,
Tardi avveduto del nimico inganno,
Arditamente e con possente lena
Si sostentava ; e risurgeva in modo,
Che rendea vano il suo malvagio intento.
    Or mentre quella al fondo, al sommo questo
Si ritraheva con egual valore,
Nessun cedendo a le contrarie forze,
Un nibio, che di là passava a caso
Da l’appetito de la fame tratto
Ambo li prese ; et per satiar di loro
L’avido ventre, da la rana in prima,
Che più molle che ’l topo havea la pelle,
Tosto si cominciò render satollo.
    Così talhor avien, che l’huomo iniquo,
Ch’a far altrui si move a torto offesa,
A la vita, o a l’honor tramando inganno,
Primo nel fil del proprio laccio cade,
E da la forte man giusta di Dio
Colto con egual sorte insieme resta.
Talhor prima a sé nuoce un ch’altri offende.

[84.] §

[P16]

DEL LEONE INVECCHIATO, ET LA VOLPE. §

GIACEA ’L Leon nella spelonca homai
Da gli anni reso debile, et infermo,
Et inetto del tutto a procacciarsi,
Come quando era giovine solea,
Andando a caccia francamente il vitto.
E via cercando, onde scacciar la fame
Potesse, e prolungar sua vita quanto
Gli concedesse la natura e ’l cielo ;
Tentò con l’arte far quel, che vietato
Era a sue forze indebolite e vane,
Nova astutia trovando a sua salute.
    L’astutia fu, ch’un dì passando il Corvo
Vicino a la sua grotta, a sé chiamollo
Con debil voce, e con sermone humile
Il mosse a gran pietà de la sua sorte :
Et lo pregò, ch’ei divulgasse tosto
De la sua morte già vicina il nome,
Per cortesia fra gli animali tutti,
Che facevan soggiorno in quel paese :
Che, essendo esso lor Re, debito loro
Era di visitarlo, e ritrovarsi
Ciascun l’ultimo dì de la sua vita
Per honorarlo de l’esequie estreme ;
E ch’ei gran voglia havea di rivederli,
E dir a chi l’amò l’ultimo vale :
E testamento far per far herede
Alcun di lor del destinato scetro.
    Dunque ubidillo il Corvo, e sparse intorno
Tosto di ciò l’ingannatrice fama
Tal che di giorno in giorno andava a quello
Alcun de gli animai da quel confino
Come inteso l’havea tardi o per tempo
Per visitarlo : ma quando a lui presso
Se lo vedea il Leon, che ’l mezo morto
Fingea, l’unghiava con le zampe adunche,
E lo sbranava, e ne ’l rendea suo pasto.
Così più giorni fece insin che venne
L’astuta Volpe, che da un poco sangue,
Che vedea presso a lui, sospetto prese,
E più oltre passar non volse prima
Che ’l salutasse, e da la sua risposta
Meglio congietturar potesse il fatto :
E tosto accorta a salutarlo prese
Lontana un poco per mostrar gran doglia
Del suo languire sospirando alquanto ;
E a dirle del suo stato lo pregava.
    Le rispose il Leon con voce grave,
E ch’a pena parea che suono havesse ;
E l’invitava ad accostarsi a lui,
Che meglio intenderia de la sua sorte,
Senza dargli fatica in parlar forte.
Rispose ella : Signor mi doglio assai
De le vostre sciagure, et lo sa Dio :
Ma di venir più avanti ho gran sospetto,
Vedendo tutte le vestigie altrui
De la spelonca incontra l’uscio volte,
E nessuna guardar verso l’uscita :
Ond’io fo stima molti esservi entrati,
Né fatto haver alcuno indi partita :
Però lasciovi in pace ; e se mai posso
Farvi servigio, che in piacer vi sia,
Farollo volontier, ma da lontano.
    Così da picciol segno alcuna volta
L’huom savio impara con sua gran ventura
A scoprir de’ malvaggi il rio secreto :
De’ quai bisogna sol creder a l’opre,
E non a quel, che in lor la lingua suona.
Non il parlar, ma l’opra il core insegna.

[85.] §

[???]

DEL GATTO, E DEL GALLO. §

IL Gatto entrato in un cortivo prese
Un Gallo, e disegnò di darli morte
Sotto alcun ragionevole pretesto,
Per mangiarselo poi tutto a bell’agio,
Per ciò le disse. Ahi scelerato adesso
È giunto il tempo, ond’io faccia vendetta
Di mille offese, che facesti altrui.
Tu la notte qual pazzo e canti e gridi
Sì che si desta ognun da l’importuno
Suon de la voce tua rauca e noiosa,
E perde il soavissimo riposo
Del dolce sonno, ch’ogni male oblia.
Ond’ei rispose : anzi ’l mio canto è quello,
Che invita a l’opre ogni mortal, che brama
Menar sua vita da l’ocio lontana,
Che d’ogni mal è padre ; e gli ricorda
A non marcirsi nelle pigre piume ;
Né per ciò canto fuor di tempo mai.
    Soggiunse il Gatto allhor : bench’io potrei
Gettar a terra con ragion possente
Queste tue scuse vane, inutilmente
Non voglio perder la fatica e ’l tempo :
Ma passerò più avanti rimembrando
L’altre tue colpe di castigo degne.
E che dirai profano, scelerato,
Incontinente, e di lussuria pieno,
S’io ti ricordo che tanto empio sei,
E da rispetto di virtù lontano,
Che in tutti i tempi con lascivia immensa
Con le sorelle, con le figlie, e insino
Con la tua madre carnalmente giaci ?
Rispose a questo il Gallo : il tutto è vero :
Ma lo faccio io per mantener del nostro
Seme la specie ; et arricchir colui,
Che m’è padrone, e mi nutrisce in casa
Per questo effetto, et poi sforzato il faccio,
Ché così dal padron mi vien imposto
Non mi dando altri de la specie mia
Da conservar, et ampliar la prole,
Che le sorelle, e le figliuole, e anchora
La madre stessa ; sì che a torto incolpi
Me de l’altrui peccato, e a torto accusi
Del ben, che tanto reca utile altrui.
    Allhor il Gatto : benché ogni ragione
Veggia in tua scusa non è di ragione
Però ch’io lasci al tuo camino andarti,
Et poi per amor tuo di fame io muoia :
E detto questo nel condusse a morte.
Ragion non ode huom di mal far disposto.

[86.] §

[???]

DELLO SPARVIERO CHE
seguiva una colomba. §

SEGUIVA lo Sparviero una Colomba,
Di cui volea satiar l’avida fame,
E dando a lei la caccia entro a le reti
D’un villanel, ch’a lui tese le havea,
Dando di capo alfin restò prigione.
Onde a pregar si diè con humil voce
Colui, che preso in man stretto il tenea
Per dargli morte, acciò sicuro fosse
De gli altri augelli, ch’ei prendea, lo stuolo,
Che lo lasciasse, perché esso giamai
Non gli havea fatto ingiuria, o danno alcuno.
Allhor disse il Villano. Et che ti fece
Quella innocente e semplice Colomba,
Che la seguivi, et trar volevi a morte ?
Et detto ciò gli diè tanto del capo
Sopra d’un sasso, che morir convenne.
    Così devrebbe farsi ad ogni huom rio,
Che senza haver cagione offende altrui,
Da quelli anchor, che mai da quello offesa
Non han sentito, perché ogni altro poi
Da sua malvagità viva sicuro :
Perché è giustitia il vendicar il torto,
Che l’innocenza da l’huom empio sente ;
Né merita da gli altri haver perdono
Chi fa senza ragione ad altri offesa.
Pietate è l’esser empio a l’huomo ingiusto.

[87.] §

[P95]

DEL CIGNO, E DELLA CICOGNA. §

IL Cigno giunto homai vicino al fine
De la sua vita con soavi accenti
Facea l’esequie a le sue proprie membra
In breve per restar di spirto prive.
La Cicogna, che in riva al fiume stava,
In ch’ei lavar solea le bianche piume,
Se gli fa incontra, e la cagion li chiede
Del suo cantar poi ch’è vicino a morte,
Che per natura ogni animal paventa,
E pianger suol pur a pensarvi il giorno,
Ch’ella sia per venir, benché lontana.
    Allhora il Cigno rispondendo disse.
Io canto di mia vita il giusto fine,
Che di necessità Natura impone
A tutti madre, e gran dispensatrice
E del ben e del mal, come la sorte
Di ciascun brama, e con ragion richiede :
Io canto le miserie mie passate :
Io canto appresso la futura pace,
E l’eterno riposo, onde la vita
È priva sempre, e da continue cure
Di procacciarsi con fatica il vitto
Sempre si sente in gran travaglio e pena :
Et mi rallegro, che, giungendo al fine
Di questo viver, giungo al fine anchora
Di tanti affanni, et son per sentir sempre
Nel sen de la natura de le cose,
Che sono al mondo in qual si voglia o forma
O stato variate dal primiero
Sembiante, in ch’elle havean sostanza e vita,
Quiete dolce e sempiterna pace.
Ché, se ben quello io non sarò, che adesso
Mi sento, onde potria dir forse alcuno
Ch’io non sia per sentir mai mal né bene ;
Io, che cangiato havrò sorte e figura,
In quel vivrò, che mi darà fortuna
Viver con quel vigor, che da me vita
Trarrà sotto altra forma in mezo al grande
Fascio de gli elementi in qual si voglia
Di lor che ’l corpo estinto si risolva,
O forse altro animal, che da lui n’esca
Per gran virtù de le celesti sfere,
Che danno al tutto ognihor principio e fine.
Così parlò : né la Cicogna pote
Dir altro contra a sue vive ragioni.
    Così devrebbe contentarsi ognuno
De la sua sorte, e de la legge eterna,
Che Natura, e di Dio la voglia impone
Con egual peso a gli animali tutti :
E la morte abbracciar con lieto volto
Come la vita si tien dolce e cara,
Essendo il fin d’ogni miseria humana
La morte, e questa vita un rio viaggio ;
Dal qual l’huom dee bramar ridursi al porto
De la tranquillità de l’altra vita
Qual si voglia, che sia per esser poi,
Poi che nulla di noi perder si puote,
Che non vivi nel sen de la Natura
Come a Dio piace ; al cui voler ognuno
Dee star contento, e far legge a sé stesso
De la ragion, che dal suo santo senno
Con dotto mezzo a noi discende e piove.
Che chi tal vive e more, eterno vive
Dopo la morte de l’humana vita ;
E muor vivendo dolcemente in Dio,
Con cui s’unisce con mirabil modo,
Quando lascia la terra, e un Dio si rende.
Se viver lieto eternamente vuoi
    Non temer quel, che tu fuggir non puoi.

[88.] §

[P140]

DELLA VOLPE, E LO SPINO. §

LA Volpe un’alta siepe havea salito,
    Che intorno circondava un bel giardino,
    E venendole a caso il piè fallito
    Diede cadendo in un pungente spino :
    E sentitosi il piè punto e ferito
    Di lui si dolse, e del suo rio destino.
    Dicendo che ferita era da lui,
    A cui ricorse ne i bisogni sui.
Ma rispose lo spin, che non deveva
    Ella cercar d’haver da lui soccorso,
    Che dar per uso natural soleva
    A chi s’appressa a lui sempre di morso.
    Che ricorrer altrove essa poteva,
    E per altro sentier prender il corso :
    E non salvarsi da importante affanno
    In man di chi non sa se non far danno.
Stolto è chi d’huom malvaggio aiuto aspetta.

[89.] §

[P222]

DEL LEONE INNAMORATO, E DEL CONTADINO. §

PASSANDO un fier Leon per certa villa
Innamorossi d’una giovinetta
Figlia d’un Contadin di quel contado :
E sì forte d’Amor sentì l’ardore,
Che mai non havea ben giorno né notte
Pensando sempre a la fanciulla amata.
Et per più non soffrir la pena acerba
Prese partito di chiederla al padre,
Che per sua sposa a lui la concedesse.
Et così fece con parlar cortese.
Ma il Contadin, cui strana cosa parve,
Che d’una fiera divenisse moglie
La giovinetta sua figliuola, prese
Partito di sbrigarsi da tai nozze
In questo modo : et tosto gli rispose.
    Se vuoi per moglie haver la mia figliuola,
Che cotanto ami, et mio genero farti,
Ti convien prima assicurarmi ch’io
Non sia mai per haver da tua fierezza
Oltraggio alcuno, et così la fanciulla,
Che forte teme il tuo superbo aspetto.
Sì che tratti di bocca i fieri denti,
E l’ugne delle zampe acute e forti,
Perché sicuri siam per sempre poi,
Che tu non voglia, o possa farne oltraggio :
E vivrem teco poi lieti e sicuri,
E tu ti goderai con dolce pace
L’amata sposa a le tue voglie pronta.
    Udito ciò il Leon, benché assai dura
Cotal condition pur le paresse,
Ma forse ragionevole, concluse
Alfin tra sé di voler prima i denti
Perder, e l’ugne, che star vivo senza
Colei, che più, che ’l viver proprio amava.
Et così contentò che ’l Contadino
Di sua man propria gli trahesse allhora
Ad uno ad uno i denti, e l’ugne tutte :
E poi gli chiese la bramata sposa.
    Ma il Contadin, che già fatto sicuro
Era dal gran valor del fier Leone,
Che non haveva più l’ugne, né i denti,
Non solo di negargli hebbe ardimento
La figlia, ch’egli li chiedea per moglie ;
Ma con un grosso fusto lo percosse
Si fieramente nel superbo capo,
Ch’a terra lo mandò stordito, e poi
In pochi colpi gli levò la vita :
E sciolto andò da tal impaccio e briga.
    La favola in virtù saggia ammonisce
L’huom forte, che con altri accordo brama,
A non lasciarsi tor l’armi di mano,
Od altra cosa, onde sua forza penda :
Perché puote avenir, che ’l suo nimico
Vedendolo del tutto inerme e privo
Di quel, che contra lui possente il rese,
Cangi pensiero di fermar la pace ;
E con guerra mortal gli mova assalto,
E lo conduca a l’ultima ruina,
Senza poter haver da lui contrasto.
L’huomo, che brama col nimico pace,
    Non lasci mai quel, che lo rende audace.

[90.] §

[P173]

DELLA SCROFA, E LA CAGNA. §

INCONTROSSI la Cagna un giorno a caso
Con una Scrofa, e lei vedendo tutta
Lotosa e brutta cominciò con riso
Prima a schernirla, et poi con voce aperta
La dileggiava sì, che venne in breve
Con lei, c’haveva nel suo cor concetto
Dal lungo motteggiar un fiero sdegno,
A gran contesa di parole strane.
Ma crescendo più grave tuttavia
L’ingiuria, che la Cagna le facea
Con un parlar, che non havea risposta ;
La Scrofa d’ira colma non sapendo
Meglio risponder al parlar villano,
Che la confonde, minacciosa dice.
Io ti giuro per Venere o malvagia,
Che se più dietro vai con tue parole
Me, che non mai t’offesi, ingiuriando,
La farem d’altro, che di ciancie alfine:
Ch’io ti traffigerò l’invido fianco
Con questo dente mio pungente e forte,
Che fia risposta del tuo vano orgoglio.
    Allhor la Cagna il giuramento udito
Sen rise, e via più forte la scherniva
Dicendo : certo a te ben si conviene
Tal giuramento d’osservanza degno :
Poi che giuri per quella immortal Dea,
Che t’odia sì, che ancora odia coloro,
E prohibisce a i sacrificii suoi,
Che de le carni tue vili et impure
Si faccian pasto : anzi di più gli scaccia
Dal suo bel Tempio come empi e profani.
    La Scrofa udito tal parlar rispose.
Anzi da questo puoi sciocca avvederti
Qual conto faccia questa santa Dea
Di me, che tien per sua divota ancella,
Et qual mi porti amore, e gran rispetto :
Poscia che chi giamai si mostra ardito
D’offender la mia specie in prender cibo
Da carne tale, come empio e profano
Da sé discaccia, e sempre l’odia a morte.
E tu sei morta, e viva in odio a tutti.
    Così l’huom saggio, che ’l suo biasmo sente
Da chi col vero il punge et lo molesta,
Torna in sua lode con risposta honesta
Quel che di darle infamia appar possente.
Un parlar saggio è scudo ad ogni offesa.

[91.] §

[P173]

DEL TAGLIALEGNA, E MERCURIO. §

TAGLIAVA legna un Contadino un giorno
Sopra la riva d’un corrente fiume ;
E la scure per caso a lui di mano
Uscita andò di quello insino al fondo :
Onde il meschin piangea dirottamente
La sua disgratia sì, ch’a pietà mosse
Mercurio, che cortese entrò in pensiero
Di voler aiutarlo allhor allhora :
E pescando nel fondo a l’aria trasse
Un’altra scure, ch’era d’oro tutta ;
Domandando a colui s’era la sua.
Il leal Contadin rispose il vero,
Che sua non era : onde Mercurio tosto
Finse di novo di cercar la sua,
E ne trasse una fuor di fino argento,
Domandandogli anchor s’era pur quella,
Ch’egli perduta havea ; et ei negando
Subito il vero come prima disse.
Finalmente la sua Mercurio trasse
De l’onda fuor, ch’era di ferro vile :
E ’l Contadino allhor tutto gioioso
Affermò, ch’era sua quella di ferro ;
E la prese da lui, con lieto viso
Rendendogli con dir pien di bontade
Immense gratie di cotal favore.
    Ma conosciuto il buon Mercurio a pieno
La gran sincerità di quel meschino,
Che di bontà non havea par in terra,
Quella d’argento appresso, e quella d’oro
In don gli diede, e ’l fé partir contento.
Ma raccontando un giorno il pover huomo
A molti amici suoi di quella Villa
La gran ventura, ch’avenuta gli era,
Uno di lor, ch’astuto era e sagace,
Tentò con fraude, s’egli anchor potesse
Divenir ricco, come quel divenne.
E già venuto nel medesmo loco
Per tagliar legna, quel, che il suo compagno
A caso fece, fece egli con arte
Di lasciarsi cader allhor la scure
In mezzo il corso de le rapide onde :
E finse lagrimar con gran sospiri,
E gran querele la sua dura sorte.
Onde Mercurio, che sapea l’inganno
Del fraudolente, immantenente apparve
A lui dinanzi ; e finto anch’egli seco
Di volergli trovar la scure sua,
Fuor de l’onde una d’or tosto ne trasse,
Ch’al peso, e a l’occhio era di gran valore,
Domandando al Villan, s’era la sua.
Allhor colui tutto ridente e lieto
Non sì tosto la vide, che mentita
Mente affermò che quell’istessa, quella
Quella sola, e non altra era la sua ;
La sua, che dianzi pur caduta gli era.
    Compresa allhor Mercurio la bugiarda
Mente di quel Villano empio e sfacciato,
Quella d’oro non sol dar non gli volle,
Ma non essergli pur anchor cortese
De la sua, che di ferro era nel fiume ;
E da sé lo scacciò con brutti scherni.
    Così il gran Re del cielo esalta spesso
L’huomo pien di bontade, e ricco il rende ;
E l’huom malvagio impoverisce, e prende
Diletto in farlo star sempre depresso.
Bontà trahe spesso l’huom di ria fortuna ;
    E nequitia ogni male in lui raduna.

[92.] §

[P77]

DELLA CERVIA, ET LA VITE. §

FUGGENDO i cacciatori entrò la Cervia
D’una frondosa vite entro una macchia,
E sotto i rami suoi cheta s’ascose :
Sì che scorrendo i cacciatori intorno
Sorte non hebber di poter vederla,
E per trovarla in altra parte andaro.
Ella veduto esser homai sicura
Da le mani di lor, ch’eran lontani,
A pascer cominciò di quelle foglie :
E tante in breve ne mangiò, ch’alfine
La vite ne restò spogliata affatto.
Onde tornando i cacciatori allhora
Per quel confine, e non essendo ascosa
La Cervia più da la spogliata vite,
La vider tosto : et mentre ella seguiva
Senza sospetto in ben satiarne il ventre
La saettar con un pungente strale,
Che da l’un fianco a l’altro la trafisse.
Così giungendo di sua vita al fine
Disse fra sé quell’infelice fiera.
Ahi quanto di ragion mi vien la Morte
Spogliando del vigor, che mi reggea,
Poi ch’io medesma la cagion ne fui,
Offendendo con mio non picciol danno
Colei, ch’a l’ombra de le foglie sue
La cara vita mi salvò pur dianzi :
Ond’hebbe poi da me sì ingiusto merto.
    Così talhor aviene a l’huomo ingrato,
Che quel, che ’l tolse ad empia sorte, offenda :
Che par che ’l giusto Dio merto gli renda,
Quand’ei nol crede, eguale al suo peccato.
Non far oltraggio a chi ti fu cortese ;
    Che Dio per lui vendicherà l’offese.

[93.] §

[P262]

DE GLI ARBORI, E DEL PRUNO. §

VOLEAN d’accordo gli altri arbori tutti
Che l’Uliva di lor l’imperio havesse :
Ma quella, che di sua sorte contenta
Già si viveva una tranquilla vita,
Non volse acconsentir d’haver tal carco ;
E così disse : ben pazza sarei
S’io, che de le mie frondi e grasse e belle
Sì, che son care a gli huomini, e a gli Dei
Ho sol la cura, che lieta mi rende ;
Volessi abbandonar le cose mie
Per macerarmi e giorno e notte sempre
Ne i tristi affanni de l’altrui governo.
Però ponete, prego, in altra mano
Di tal fatica l’importante peso.
Così risolti al Fico se n’andaro
Per dar a lui di tal honor la soma.
Et ei rispose lor : mai cangiarei
La cura, c’ho de’ miei soavi frutti,
Che vincon di dolcezza il flavo mele,
E ’l nettare, che in ciel gustan gli Dei,
Per quell’affanno sopra ogni altro amaro,
Che seco tien d’altrui regger la cura
Sotto il sembiante d’un pregiato honore.
Così da lui partendo senza frutto
Gli arbori colmi di soverchio affanno
Del trovar chi di ciò togliesse il carco
Deliberossi di pregar la Vite,
Che ’l Dominio di lor prender volesse.
Ma quella, che già tutta era d’intorno
Coperta d’uva ben matura e bella,
Lor disse : dunque vi credete ch’io,
Che di tanta ricchezza allegra vivo
De’ frutti miei con mio grande ornamento,
Onde il cielo e la terra in pregio m’have,
Possa sì facilmente al suon piegarmi
De’ preghi vostri, benché d’honor pieni,
Ch’io lasci di Natura un tanto dono,
Che felice mi rende in ogni tempo ;
Per prender poi così noiosa cura,
Che non mi lasci un dì viver contenta ?
Certo io sarei da chi più mi conosce
Tenuta pazza, se ciò far volessi,
E lasciar le mie cose irsene a male,
Attendendo a l’altrui con tanta noia.
    Gli arbori allhora dal gran tedio stanchi
Del pregar lungamente indarno altrui,
Si risolsero alfin d’andar al Pruno,
E dar a lui questo supremo grado.
Et ei, che né di sé, né d’altri havea
Cura, che punto l’annoiasse mai,
Già tutto gonfio del concesso honore
Stimando sé maggior di quel, ch’egli era,
Parlò superbamente in cotal forma.
Dunque, s’io son Re vostro, a l’ombra mia
Correte tutti ; e se tardate a farlo
Qual poco ubidienti a’ miei mandati,
Farò del tronco mio tal fiamma uscire,
Che tutti v’arderà senza pietate,
Sì che ne tremeran malgrado loro
Le Quercie antiche, e i più sublimi Cedri,
Che dal Libano monte al Ciel sen vanno.
    Così colui, ch’a le sue voglie serve,
È pronto a ricercar l’altrui governo,
Senza pensar qual sia l’ufficio suo :
Né suole ambition di cure altrui
Mover il cor di chi conosce e vuole
Far sempre quanto al suo dever conviene.
Chi tien l’honor, e le sue cose a core
    Non cerca mai de gli altri esser Signore :
    E brama haver dominio in altri spesso
    Colui, ch’a pena può regger sé stesso.

[94.] §

[???]

DELLA VOLPE, ET DELLA SIMIA. §

PUR dianzi havea ’l Leon de gli animali
Tutti per forza conquistato il Regno,
E come Re de gli altri un bando fece
Gridar, ch’ogni animal, che senza coda
Fusse dal suo tener gisse lontano,
E in esiglio da lui lontan vivesse
Essendo privo de l’honor, che seco
Porta la coda, che vergogna asconde.
Allhor la Volpe impaurita al suono
Del novo editto si metteva in punto
D’abbandonar il suo natio paese,
Quando la Simia di tal fatto accorta
Le disse : o sciocca, a che ti metti in core
Di ciò paura, se natura larga
Ti fu del dono, ond’a me tanto è scarsa ?
Havendo tu per due coda bastante,
Ond’io pur non ve n’ho picciolo segno ?
Onde la Volpe a lei così rispose.
Conosco troppo il ver, che tu mi dici ;
E che quanto a ragion m’affanno a torto.
Ma che so io, che ’l Signor nostro altiero
Me del numero far di quei non voglia,
Che de la coda non han parte alcuna ?
    Così ne mostra l’animale astuto,
Che chi sotto il Tiran sua vita mena
È in gran periglio di sentir la pena
Del fallo anchor, che non ha in mente havuto.
Chi servo è del Tiran vive in periglio,
    Né li giova innocenza, o buon consiglio.

[95.] §

[???]

DEL NIBIO, E DELLO SPARVIERO. §

IL Nibio e lo Sparvier vennero insieme
A gran contesa, ognun sé stesso alzando
Sopra l’altro di pregio, e di valore :
E non potendo differir tal lite
Senza il giudicio altrui, restar d’accordo
Di far l’Aquila in ciò giudice loro.
Onde esponendo sua ragion ciascuno
Dinanzi a lei, che decidesse il punto
De la difficultà fra loro nata,
L’Aquila disse : Orsù fratelli andate
A mostrarmi di ciò ragion più chiara
Con l’opra del valor, che regna in voi.
Che colui, che tornando a me con prova
Maggior de le sue forze e del suo grado,
Men darà indicio con più degno effetto,
Colui da mia sentenza havrà la lode
E de la maggioranza, e del valore.
Così da lei partiti, ognun si mosse
A quel tentar, che più potea sua forza :
E dopo breve spatio a lei tornaro
Ciascun mostrando a lei la preda fatta.
Onde mostrando il Nibio con gran suono
D’altera voce un topo, c’havea preso
In mezo un campo di tagliate biade ;
E lo Sparvier mostrando una Colomba,
Che per lo ciel volando a forza ottenne,
L’Aquila disse. Poi che con l’effetto
Chiara ciascun di voi fatto m’havete
Del valor dubbio, onde pendea la lite,
Mia sentenza sarà, che quanto meno
De l’altera Colomba il Topo vale,
Tanto di nobiltate e di virtute
Nibio vagli tu men de lo Sparviero.
E quanto più del Topo è la Colomba
Degna d’honor, cotanto tu Sparviero
Prevagli al Nibio d’ogni honore e merto.
    Così il giusto Signor, che tien in corte
Diversa gente al suo servitio ; deve
Sol prezzar più colui, che maggior segno
Di valor mostra de gli effetti a prova :
E non colui, che con sembianze vane
Di cose esterior, che ingombran gli occhi,
Cerca preporsi alla virtute altrui.
Di ciascun l’opra è del valore il saggio5.

[96.] §

[P172]

DEL VESPERTIGLIO, ET DELLA DONNOLA. §

ERA caduto il Vespertiglio a terra
Uccel, che per natura odia la luce,
E senza piume sol di notte vola,
Onde di Vespertiglio il nome prese,
Benché Nottola anchora il volgo il chiami,
Che sol de la Civetta è proprio nome.
Questi dunque giacendo in terra steso
Fu preso da la Donnola rapace,
Che volea divorarlo allhora allhora,
Sotto pretesto di ragione alcuna,
Che la movesse giustamente a questo.
Et mentre ei la pregava humilmente
Che de la vita gli facesse dono,
Ella rispose di non poter farlo
Senza gran fallo, essendo egli nimico
Di tutti gli altri augei, che intorno vanno,
De’ quali essa ministra era e soldato.
Allhora il Vespertiglio le rispose
Ch’augel non era ; et ciò provava a i segni
Del proprio corpo senza piume tutto,
E che del pel del Topo era vestito,
Con cui conformità per specie havea.
Udita tal ragion fu astretta allhora
La Donnola a lasciarlo irsene in pace.
    Ma sendo un’altra volta a caso incorso
Nel pericolo stesso in man d’un’altra
Donnola, che mangiarselo volea ;
E supplicando a lei, che de la vita
Don gli facesse ; udì da quella, ch’essa
Non potea farlo con ragione alcuna,
Sendo egli un Topo, la cui specie sempre
De la sua propria fu crudel nimica :
Onde rispose il Vespertiglio allhora,
Ch’ella prendea di ciò non lieve errore :
E l’ale a lei mostrando aperte e larghe,
Con cui per l’aria si levava a volo
Specie d’augello esser provava, e mai
Non essersi alcun Topo in parte alcuna
Trovato adorno di sì nobil dono.
La Donnola non seppe allhora quale
Risposta dargli, et gir lasciollo anch’essa.
Così due volte d’un periglio stesso
Egli si tolse con ragion diversa
Ogni volta salvandosi la vita.
    Così l’huom savio e di prudenza adorno
Far dee qualunque volta si ritrova
Del proprio stato in gran periglio posto :
E secondo il bisogno e l’occorrenza
Cangiar nell’oprar suo sermone e stile :
E servirsi hor di questa, hora di quella
Forma di ragionar, che più ricerca
La propria occasion di sua salute
Ne i simili accidenti, e ne i diversi.
Chi brama di schivar vario periglio,
    Usi vario parlar, vario consiglio.

[97.] §

[P325]

DELL’ALLODOLA. §

L’ALLODOLA è un augel poco maggiore
Del Passero, et di piuma a lui simile,
Ma sopra il capo un cappelletto porta
Di piume, ch’assai vago in vista il rende :
Questa di far il nido ha per usanza
Dentro a le biade de gli aperti campi ;
In cui suol partorir le picciol uova
De la stagion de l’anno in quella parte,
Che può bastarle a far prender il volo
Ai nati figli al cominciar la messe.
Ma le occorse una volta il farlo in mezo
D’un campo seminato assai per tempo,
Sì che l’uova depose a punto allhora,
Che incominciavan biancheggiar le spiche.
Onde matura a pieno era la biada
Quando anchor non haveano il volo appreso
I pargoletti figli anchora ignudi
Di quelle penne, onde sian atti al volo.
Però qualunque volta iva per cibo
Da lor lontana la provida madre
Lor avvertiva con pietoso affetto,
Che se cosa occorresse a lor d’udire,
Ch’a l’orecchie di lor nova paresse,
Se la tenesser con gran cura a mente
Per riferirla al suo ritorno a lei.
Or del campo il padrone un giorno venne
Di là passando col figliuolo insieme ;
E veduto la biada a terra china
Dal peso andarsi del maturo grano,
Che de l’aride spiche homai cadea ;
Disse : vedi figliuol come è matura
Già questa biada sì, c’homai si perde ?
Però diman prima, che nasca il giorno,
Vattene a ritrovar gli amici nostri
Di questa Villa, e pregagli in mio nome
A venir tutti a l’apparir del Sole
A darci in presto del servitio loro
In tagliar questa homai matura biada.
Udito questo i timidi augelletti
Il riferiro a la lor madre tosto.
Et ella allhor : nessun timor vi tocchi
Figli di questo ancor ; che s’ei n’aspetta
Gli amici, qualche giorno anchor ci vuole
Prima, che questo campo habbia la messe.
    Il giorno dopo andò la madre anchora
Per procacciarne a i figli esca novella :
Né apparve in tanto metitore alcuno.
Ma quando più l’ardor del mezo giorno
Scaldava i campi, et aspettato indarno
Gran pezzo haveva gli invitati amici
A la sua stanza quel padron del campo,
Alfin col suo figliuol venne in su ’l loco
Per veder se gli amici ivi trovava
Forse in far l’opra, a ch’ei gli havea pregati.
E non vedendo esser venuto alcuno,
Disse al figliuolo : Va’ figlio dimane
E tosto invita ogni parente nostro,
Che ci servino in ciò de l’opra loro
Per la mattina del seguente giorno.
    Gli augelli allhor l’ordine udito havendo
Tutti tremanti nel ritorno suo
A la madre ne dier subito aviso.
Et ella inteso tutto a punto il fatto
Non vi prendete (dice) alcun pensiero
Che vi dia noia ; s’altro non udite,
Che d’aspettar, che vengano i parenti
A volersi dar noia in questa cura.
E l’altro giorno a trovar pasto andando
Di novo gli ammonì che intentamente
Notasser ciò, che seguitar devea.
Così quel giorno non comparse alcuno :
Onde il padron de la matura biada
Giunto verso la sera in quella parte
Disse al figliuol : poi che nessun si move
O de gli amici, o de’ parenti nostri
A prestarci lor opra in tal bisogno ;
Fa’ che tosto diman, figlio, per tempo
Qui due messore porti, onde ambidue
Noi farem cotal opra ad agio nostro,
Né ad alcun altro havremo obligo alcuno.
    Il che sentito i pargoletti figli
Consapevole poi ne fer la madre,
Che con gran tema tal novella intese :
E disse lor, adesso è ’l tempo, figli,
Di dubitar qualche futuro oltraggio,
Poi che ’l padron di ciò la cura prende :
Però stanotte ce n’andrem pian piano
A trovar novo albergo in altra parte,
    Che quando l’huom far vuol cosa da vero,
Non aspetta gli amici, o i suoi parenti :
Ma pon sé stesso con le voglie ardenti
A dar debito effetto al suo pensiero.
Non aspettar, s’esser servito vuoi,
    Servitio altrui, se tu servir ti puoi.

[98.] §

[???]

DELL’ASINO, E DEL VITELLO. §

PASCEANO insieme l’Asino e ’l Vitello
    L’herba novella in un medesmo prato
    Tutto di varii fiori ornato e bello :
E sentito lontan più d’un soldato
    Avicinarsi con feroce suono
    Disse il Vitello : Or vedi un campo armato ;
E però parmi, che sarebbe buono
    Torci di questo loco periglioso,
    Né il fulmine aspettar udito il tuono.
Onde gli fu da l’Asino risposo :
    Togliti pur di qua tu, che in periglio
    Ti trovi ; ch’io di ciò non son pensoso.
Ché, se i soldati a te danno di piglio,
    Al primo tratto nello spiedo andrai ;
    Ma non faran di me simil consiglio.
Ché s’io muto padron, non fia giamai
    Ch’io muti sorte ; e son presso ad ognuno
    Per provar sempre egual affanno e guai.
Ché de la soma il carico importuno
    È la pena maggior, ch’io provar possa,
    E sempre è di mia carne ogniun digiuno.
Sì ch’io non temo, che mi rompa l’ossa
    Altri, che del padron il duro legno,
    Sia ch’ei si sia ; né temo altra percossa.
Così non prende l’huomo savio a sdegno
    Il cangiar patria, e loco, e ancor Signore,
    Pur che ne stia de la sua sorte al segno,
Né provi stato del primier peggiore.
Nulla è il loco cangiar con sorte eguale.

[99.] §

[PØ]

DEL CONTADINO, E GIOVE. §

UN bel podere un Contadin da Giove
Tolse in governo con espresso patto
Che Giove a sua richiesta ogni stagione
De l’anno a regger solamente havesse
Mandando hor vento, hor pioggia, hor caldo, hor gelo,
Secondo ch’ei da lui chieder saprebbe.
Così si contentò Giove ubidirlo :
E tutto l’anno governò a richiesta
Del Contadino. Or finalmente avenne
Che né biada, né vin quell’anno colse
Tanto sterile andò la terra allhora.
Di che Giove sen rise, e ’l Contadino
Le perdute fatiche in van piangea.
Chiamollo Giove poscia, e per mostrarli
Quanto era vana la prudenza sua
In voler comandar a chi sa il tutto :
Gli disse. Or su fratel poi c’hai veduto
Qual utile t’ha dato il tuo consiglio
In farmi governar l’anno a tuo modo,
Ara, e semina anchor a modo tuo
Quest’anno quel poder, c’hai da me preso
E lascia a me la cura del governo
De le stagioni del futuro tempo ;
Che t’avvedrai qual sia ’l tuo senno e ’l mio.
Così fece il Villano ; et nel seguente
Anno la messe andò tanto feconda,
E la vendemia, e ’l resto del raccolto,
Che vinse di gran lunga ogni speranza,
Ogni desio di Contadino avaro.
Da quella volta in poi lasciò il Villano
Sempre la cura del governo a Giove
D’ogni stagione, onde si volge l’anno.
E sempre quello in buona parte prese,
Che dal parer del suo consiglio venne.
    Così devrebbe ognun fidarsi in Dio,
Né chieder più da lui quello, che questo :
Ch’ei, cui nostro bisogno è manifesto,
Quel, che convien, ci dà benigno e pio.
Lascia di te la cura al Re del Cielo,
    Se vuoi viver contento al caldo, e al gelo.

[100.] §

[P258]

DEL LEONE, E ’L LUPO, E LA VOLPE. §

GIACEA ’L Leon nella spelonca infermo,
E tutti a lui, come a commun Signore,
Gli animali eran iti a visitarlo.
Sol la Volpe mancava, quando il Lupo
Con gran malignità cominciò solo
Ad accusarla di superbia e fasto,
E verso il suo Signor di poco amore.
E già sul colmo de l’accuse egli era
Quando la Volpe già di questo accorta
S’appresentò dinanzi al fier Leone,
Che era dal ragionar1, che fatto il Lupo
Havea contra di lei, con lei sì forte
Sdegnato, che volea mangiarla viva.
Onde l’astuta al meglio che potea
In sé raccolta, et fatto assai buon viso,
Cominciò ragionarli in questa guisa.
Signor, se ’l mio venir è stato tardo
A visitarvi, non fu già per altro,
Che per cagion di quel perfetto amore,
Onde di tutto cor v’amo, e desio
In tutti i modi la salute vostra.
Quinci son gita in molte e varie parti
Per ricercar de’ medici il consiglio,
E tutti ho scorso i Tempii de gli Dei,
Per haverne di voi la medicina ;
Laqual per buona sorte ho alfin trovata.
    Disse il Leon, c’havea sommo desio
Di ricovrar la sanità perduta,
Dunque qual sia il rimedio hor tosto dimmi.
Et ella seguitò, Signor la pelle
Del Lupo tratta a lui sì di recente,
Ch’egli resti anchor vivo allhor che l’hai
Posta sul tergo tuo calda, è quel solo
Rimedio, che può trar di tanto affanno
Com’io desio la tua real persona.
Inteso ciò il Leon comanda allhora
A quegli altri animai, c’havea d’intorno,
Che poi ch’è facil sì la medicina
Spogliasser tosto de la pelle il Lupo.
E tutti immantinente l’ubidiro.
Così restando il Lupo anchora vivo
Tutto spogliato de la propria pelle
L’astuta Volpe motteggiando seco
Dicea : non ti vergogni in questo loco,
E di tanti animali alteri e degni
A la presenza, e del comun Signore
Lasciarti veder nudo in questo modo ?
Va’ dunque, e in altra parte ascondi e cela
Il dorso nudo, e ’l tuo villano core
Pien di malvagità crudele e ria.
Che così avenir possa a ogni altro tale,
Che iniquo e discortese accusar tenta
Con falsitate, e non inteso inganno
L’innocente in assentia al suo Signore.
Spesso sopra chi ’l fa torna l’inganno.

IL FINE.

P80
???